Quality rater di Google, chi sono e cosa fanno
Tempo di lettura: 5 minuti
Aggiornato al 14 Aprile 2025

quality rater lavorano costantemente per capire se Google è in grado di offrire risposte valide alle persone. Vuoi approfondire?

Chi sono i quality Rater

I quality rater sono i valutatori umani che dal 2002 lavorano per Google e analizzano la qualità dei suoi risultati di ricerca per capire se possono soddisfare le esigenze informative degli utenti.

Si tratta di collaboratori esterni che esaminano manualmente gruppi di risultati organici (contenuti non sponsorizzati, quindi ad esclusione degli annunci a pagamento) e ne stabiliscono il livello di affidabilità, accuratezza e utilità.

I rater forniscono un resoconto costante a Google sulla qualità delle risposte alle query utile a testare e migliorare i suoi algoritmi e quindi, indirettamente,  l’esperienza di ricerca degli utenti.

Per compilare le proprie valutazioni, i rater si basano sulle indicazioni delle Linee Guida per i valutatori della ricerca (Search Quality Evaluator Guidelines, SQEG) a loro dedicate.

Questo documento ufficiale di Google (disponibile online e regolarmente aggiornato) offre indicazioni dettagliate per valutare la qualità dei contenuti, primo fra tutti il parametro ‘E-E-A-T.

Secondo le indicazioni ufficiali di Google la valutazione dei quality rater deve essere più severa per i contenuti YMYL (“Your Money Your Life”).  In questo caso l’accuratezza e l’affidabilità  delle informazioni deve essere maggiore perché si tratta di argomenti sensibili che possono avere un impatto sulla vita delle persone.

I quality rater possono essere considerati un vigoroso ed efficace strumento di controllo di qualità dell”ecosistema di ricerca di Google.

Le caratteristiche dell’incarico

I rater sono migliaia, 16.000 persone circa. Sono sparsi in tutto il mondo e provengono da contesti culturali e linguistici eterogenei. Non sono dipendenti di Google ma collaborano da remoto per limitati periodi di tempo.

Le modalità dell’ incarico non sono casuali, ma servono a rendere efficace la valutazione della qualità della ricerca: i valutatori riescono a rappresentare al meglio una vasta e differenziara schiera di utenti di Google:

“I quality rater rappresentano utenti reali e le loro probabili esigenze informative e utilizzano il loro miglior giudizio per rappresentare la loro area geografica/località di provenienza”.

La verifica dei quality rater rappresenta un controllo umano importantissimo per un sistema altrimenti automatizzato e assicura che i risultati siano utili per gli utenti reali, con esempi positivi e negativi di risultati di ricerca che soddisfano o meno le persone.

Cosa fanno di preciso i rater di Google

I rater si occupano del Processo di valutazione della qualità della ricerca (Search Quality Rating Process).

Si tratta di un metodo strutturato attraverso il quale Google valuta la qualità dei risultati mostrati agli utenti come risposta alle domande (query di ricerca) e, indirettamente, il buon funzionamento dei suoi algoritmi.

I quality rater soppesano gruppi di risultati della SERP (pagine dei risultati di ricerca) per capire se siano accurati, affidabili e pertinenti.

Il processo di valutazione della qualità serve a diversi scopi fondamentali per Google:

  • Migliorare gli algoritmi: fornisce dati che aiutano Google a perfezionare i suoi algoritmi di ricerca, permettendo di identificare difetti o debolezze nel sistema.
  • Verificare gli aggiornamenti: accertarsi, cioè, che le correzioni tecniche degli algoritmi  migliorino effettivamente la qualità di ciò che viene mostrato alle persone;
  • Affinare l’interpretazione delle query: ovvero ottimizzare la capacità di Google di interpretare esattamente l’intento di ricerca dell’utente;
  • Garantire che i risultati soddisfino le aspettative informative, con contenuti realmente utili e pertinenti;
  • Combattere contenuti di bassa qualità: riconoscere lo spam e le informazioni ingannevoli o fuorvianti per evitare la disinformazione, permettendo a Google di penalizzarli.

Per elaborare il loro giudizio i valutatori di Google seguono un procedimento definito:

  • determinano lo scopo della pagina web
  • cercano di comprendere se la pagina è potenzialmente dannosa
  • ne stabiliscono poi il punteggio di qualità

I quality rater valutano i contenuti “in base al loro miglior giudizio” seguendo precisi criteri:

  •  E-E-A-T (Esperienza, competenza, autorevolezza e affidabilità)
  • Qualità del contenuto principale della pagina
  • Reputazione del sito web e dei suoi creatori
  • Corrispondenza tra l’intento di ricerca e i risultati mostrati
  • Esperienza utente dai dispositivi mobili
  • Utilità del contenuto della pagina per gli utenti

Quality rater, SEO e posizionamento dei siti web nella ricerca organica

I quality rater non assegnano una posizione ai risultati di ricerca e quindi non determinano il ranking di siti, blog e pagine web che analizzano e valutano.

Classificando i risultati della ricerca come “utili” o “non utili”, i valutatori della qualità forniscono un feedback umano di cui Google può tener conto per migliorare i suoi sistemi interni.

Anche se non contribuiscono ad assegnare direttamente un posizionamento alle pagine web , conoscere i criteri in base ai quali i rater valutano la qualità può essere importante per i proprietari di siti web che vogliono indirizzare i propri sforzi ad una SEO di qualità orientata al risultato.

Ci sono quindi tre “elementi” indispensabili che entrano in gioco nel compito di valutazione svolto dai quality rater e che dovresti conoscere e di cui abbiamo parlato nei precedenti paragrafi:

E’ importante questi documenti e tematiche per comprendere fino in fondo di cosa si occupano i quality rater ma soprattutto  per fare SEO nel modo migliore e ottenere posizionamenti alti nelle classifiche di Google.

Vuoi migliorare  i posizionamenti del tuo sito web? 

parla con un esperto SEO

Summary
Chi sono i quality raters di Google e cosa fanno
Article Name
Chi sono i quality raters di Google e cosa fanno
Description
Chi sono i Quality raters e cosa fanno per Google?
Author
Publisher Name
Creacity
Publisher Logo
Tag: , ,

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *