differenza tra blog e sito: come scegliere? web
Tempo di lettura: 7 minuti
Aggiornato al 05 Gennaio 2023

Se stai pensando di avviare un’attività online, capire quale differenza c’è tra un blog e un sito web può essere importante per scegliere la strada giusta. Oggi parliamo proprio di questo!

La differenza tra blog e sito web

Inizio col dirti in cosa sono simili: entrambi sono preziosi strumenti di digital marketing.

Il blog è nato come semplice diario online e i primi siti web erano statici, costruiti in html puro. Ad oggi sia i blog che siti web rappresentano mezzi preziosi utili non solo per informare, ma anche per attrarre traffico e convertire le persone interessate in clienti.

In che cosa è diverso allora, un blog da un sito web?

Le differenze tra sito e blog e riguardano per lo più lo scopo specifico e il tipo di contenuto che viene pubblicato, nelle pagine dell’uno e nell’altro.

Cos’è un sito web?

Possiamo definirlo come un insieme di pagine web collegate tra loro, organizzate in una struttura che prevede una pagina principale (home page) direttamente raggiungibile dal dominio più una serie di pagine secondarie.

Le pagine del sito web sono organizzate secondo una struttura detta alberatura del sito.

Lo schema gerarchico dei contenuti ricorda infatti la forma di un albero e da ogni pagina si possono raggiungere tutte le altre.

Cos’è un blog?

“Tutti i blog sono siti web ma… non tutti i siti web sono blog!”

Il blog è esso stesso un sito web, anzi, è un particolare tipo di sito web dinamico che serve a pubblicare contenuti che riguardano uno specifico argomento. Le pagine di solito sono ordinate in senso anti-cronologico: dal più recente al più vecchio.

Ogni articolo (blog post) è una pagina del blog e viceversa. Per sua stessa natura il blog ha bisogno di essere aggiornato frequentemente e con costanza.

Potrebbe interessarti anche: Cosa significa fare blogging?

Quale differenza c’è tra blog e sito web?

Sono strumenti web adatti a scopi differenti, con un diverso tasso di interattività e impegno nella gestione e nell’aggiornamento dei contenuti.

Le differenze tra un blog e un sito web riguardano sostanzialmente 4 aspetti:

  1. Struttura
  2. Dinamicità
  3. Interattività
  4. Scopo

1. Struttura

Ogni sito web (compreso il blog che come abbiamo detto è un particolare tipo di sito web) è costituito da pagine correlate, organizzate in una struttura ad albero.

Digitando il dominio si atterra sulla home page e da qui si possono raggiungere tutte le altre pagine:

struttura ad albero del sito web

La struttura generale del sito e del blog sono simili, ma il blog presenta alcune particolarità.

A differenza del sito internet le pagine di un blog:

  • sono in genere ordinate in senso cronologico inverso;
  • sono raggruppate in base a criteri personalizzabili, come ad esempio le categorie;
  • ogni articolo (post del blog) può appartenere contemporaneamente a più categorie.

Ecco la struttura o alberatura di un blog:

struttura del blog

Le particolare struttura del blog ne condiziona anche le modalità di consultazione:

  • può essere letto seguendo l’ordine cronologico di pubblicazione delle pagine;
  • può essere anche esplorato per categorie, cioè con una ricerca specifica o per argomenti.

2. Dinamicità

La naturale tendenza al cambiamento caratterizza il blog, mentre non in tutti i casi il sito web è altrettanto dinamico.

I siti web possono essere statici o dinamici

In realtà praticamente tutti i siti hanno alcuni elementi variabili al loro interno e i cosiddetti siti completamente statici, sono una forma obsoleta relegata a esperienze passate del web 1.0.

Anche se i siti del tutto statici non esistono praticamente più, un sito internet tende comunque a mostrare molte informazioni fisse che non hanno necessità di essere modificate spesso.

Il più tipico esempio di un sito web poco dinamico e con pochissimi elementi variabili è il sito vetrina, che per lo più statico: una sorta di brochure online, il cui scopo è quello di presentare un’azienda, i suoi prodotti e i suoi servizi al solo scopo di rafforzare la sua presenza online. Una specie di super biglietto da visita online!

Ma ovviamente con in siti web si può arrivare a fare molto di più, fino a trasformarli in strutture adatte all’eCommerce o in vere e proprie piattaforme eLearning.

Al contrario di un sito web, il blog è sempre “dinamico”

Mai e poi mai potrebbe esistere un blog statico, perché l’aggiornamento costante e frequente dei contenuti è insito nella natura del blog: la la mutevolezza e il cambiamento sono l’essenza stessa di questo tipo di progetto.

Se metti a confronto la prima pagina di un blog e sito web quale differenza ti salta all’occhio?

La prima pagina di un sito web rimane più o meno sempre la stessa, non solo nella struttura ma anche nei contenuti.

Ci sono elementi che possono cambiare ma di solito sono minimi, come ad esempio l’aggiornamento della data e dell’ora, o un banner animato con uno slogan che si ripete.

Si tratta principalmente di variazioni automatizzate inserite dal tecnico che ha sviluppato il progetto del sito web o comunque di modifiche sporadiche.

E la prima pagine di un blog? Cambia spesso! Soprattutto se il blogger sa fare bene il suo lavoro troverai frequenti aggiornamenti e nuovi contenuti.

I siti web possono essere statici oppure dinamici mentre un blog è, per sua natura, sempre dinamico

3. Interattività

Il blog è sempre interattivo mentre il sito web può anche non esserlo o esserlo solo in parte.

Ecco un’altra importante differenza  tra blog e sito.  Un aspetto molto evidente che caratterizza il blog è la sua predisposizione all’interazione e allo scambio e alla creazione di rapporti interpersonali.

Ogni blog vive e si nutre della partecipazione di chi lo segue. Gli articoli sono pensati per attrarre pubblico e per interessare i lettori, essere condivisi sui social e ottenere commenti.

Proprio ai commenti è di solito dedicata una sezione apposita posta sotto ogni articolo.

Anche il sito può presentare un certo grado di interazione, anzi sempre più spesso è costruito usato in maniera strategica per creare relazioni con i clienti e fidelizzarli, attraverso sezione news, offerte speciali riservate, forum di discussione integrati e uno spazio per le recensioni.

Ma anche quando il sito è interattivo, si tratta comunque di modi diversi di cercare e creare relazione e interazione.

Ritornando al buon vecchio sito vetrina: questo è l’esempio più tipico di un progetto senza alcuna pretesa di interazione con i clienti, costituito di poche sezioni fisse e informative: Chi siamo (descrizione dell’azienda), Cosa facciamo (descrizione dei prodotti e dei servizi) più una sezione Contatti in evidenza.

4. Scopo

Blog e sito web non servono a fare la stessa cosa! La più grande risiede proprio nella finalità del progetto:

Il blog

É nato come diario online e proprio del diario ha mantenuto le sembianze e l’assetto. Con un blog puoi parlare di te o di un argomento specifico, costruire autorevolezza e relazioni sociali. I tuoi contenuti potranno essere condivisi sulle varie piattaforme social web e con il tempo e la costanza vedrai crescere il tuo seguito.

Il sito web

Ti permette di presentare la tua attività e il tuo brand, di parlare della tua mission aziendale, descrivere i tuoi prodotti e servizi, raccontare la tua storia e i tuoi valori. Grazie ad un sito potrai essere trovato dalle persone e puoi anche vendere online.

Attraverso il sito web costruisci presenza e visibilità descrivendo quello che fai, come lo fai per farti scegliere dai clienti.

Blog o sito web: come scegliere?

Ma insomma, meglio un sito internet o un blog? La risposta dipende dalla natura del tuo progetto!

Ti serve un sito web se…

  • vuoi uno spazio che ti rappresenti (sito vetrina, aziendale o istituzionale)
  • vuoi vendere i tuoi prodotti (e-Commerce)

Con un sito puoi, ad esempio: 

  • descrivere quello che fai
  • costruire presenza digitale
  • offrire beni e servizi

Ti serve un blog se…

Hai bisogno di uno spazio web che ti permetta pubblicare frequentemente contenuti

  • vuoi scrivere spesso e parlare di te (blog personale)
  • vuoi parlare di un tema specifico (blog tematico) e mostrare che sei un esperto del settore

Puoi raccontare di te dal punto di vista personale e professionale: il blog è pensato come un diario  ma a differenza di un diario è destinato alla condivisione.

Con un blog puoi:

  • farti conoscere (raccontare chi sei e quello che fai)
  • costruire autorevolezza nel tuo settore
  • creare interazione con chi ti segue
  • guadagnare con le affiliazioni

Ti serve un blog integrato nel sito se…

Vuoi sfruttare i benefici di una combinazione vincente (sito +blog)!

Sempre più spesso infatti le aziende, i professionisti o chi in altra forma offre beni o servizi online, sfruttano le potenzialità di un blog aziendale e beneficiano della produzione costante di contenuti di qualità.

I vantaggi sono tantissimi!

Integrando un blog aziendale nel sito puoi:

  • informare i clienti sulle tue novità
  • costruire autorevolezza e portare traffico qualificato al tuo sito web
  • sostenere il tuo sito web lato SEO
  • Ottenere visite al blog e convertirle in vendite

Con la soluzione sito+blog, integrando puoi costruire una strategia di content marketing per:

  • migliorare il posizionamento del tuo sito su Google
  • comparire in prima pagina con i tuoi articoli
  • aumentare il traffico dei motori di ricerca

WordPress si presta alla costruzione sia di un blog che del sito web in senso stretto e anche alla soluzione mista con l’inserimento di un blog in fase di realizzazione del sito o successivamente.

Cosa farai, alla fine? Sceglierai un blog, un sito web o entrambi?

parlaci del tuo progetto 

Summary
Differenza fra Blog e sito web: come scegliere?
Article Name
Differenza fra Blog e sito web: come scegliere?
Description
Cosa distingue un blog e un sito web? come scegliere fra le due alternative?
Author
Publisher Name
Creacity
Publisher Logo
Tag: , , , , ,

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *