cos'è un portale elearning
Tempo di lettura: 5 minuti
Aggiornato al 15 Marzo 2025

La piattaforma eLearning è un servizio digitale che gestisce risorse e strumenti per insegnare e imparare a distanza.

Se volevi una risposta veloce alla domanda “Cos’è una piattaforma eLearning?” puoi fermati qui. Se invece ti interessa l’argomento e vuoi approfondire seguimi in questo articolo!

Cos’è una piattaforma eLearning?

Per spiegarlo in maniera semplice: si tratta di un software o sito web che permette formazione e l’apprendimento a distanza.

Le piattaforme e-learning sono anche note come LMS (Learning Management System) e sono utilizzate nei più vari ambiti formativi: scolastico, universitario, aziendale e nella formazione professionale.

La Piattaforma eLearning è una sorta di luogo virtuale che raccoglie materiali e attività didattiche: documenti di testo, videolezioni, presentazioni Power Point, slide e test (intermedi e di fine corso). Ma è anche luogo di confronto e incontro, grazie all’ integrazione di strumenti che permettono l’interazione fra le persone e la condivisione di contenuti, come.

  • forum di discussione
  • messaggistica istantanea
  • email
  • calendari condivisi per la programmazione delle attività
  • uno spazio per caricare contenuti

Nella sua forma più semplice, una piattaforma eLearning propone una raccolta di materiali multimediali che possono essere consultati online.

Le forme più complesse di piattaforme e portali eLearning diventano un vero e proprio ecosistema per l’apprendimento a distanza in grado di organizzare processi di formazione molto articolati attraverso:

  • gestione dei contenuti didattici, con possibilità di caricare, organizzare e distribuire materiali formativi in vari formati (testi, video, audio, presentazioni).
  • strumenti di comunicazione: forum, chat, messaggistica per facilitare l’interazione tra studenti e docenti.
  • strumenti di valutazione: quiz, test, compiti e altri metodi per verificare l’apprendimento degli studenti.
  • Tracciamento dei progressi: monitoraggio delle attività degli studenti, del tempo dedicato allo studio e dei risultati ottenuti.
  • Login e gestione degli utenti: registrazione, autenticazione e assegnazione di ruoli diversi (amministratori, docenti, studenti).

Uno o più corsi o percorsi formativi (in genere strutturati per unità o moduli) possono convivere all’interno dello stesso spazio virtuale. Nella piattaforma possono essere integrati anche test di valutazione intermedi e finali, spazi dedicati alle operazioni gestionali e alla trasmissione di dati, informazioni e certificazioni.

E’ il caso, ad esempio delle piattaforme eLearning delle università o degli enti accreditati che propongono master e corsi di specializzazione con certificazioni spendibili nel mondo della scuola e del lavoro.

Che sia strutturato in maniera semplice o complessa, il portale eLearning deve necessariamente prevedere l’accesso  ad allievi, personale amministrativo e docenti tramite credenziali e login in modo da consentire l’ingresso ai soli utenti autorizzati. Il motivo è più che evidente quando il sito eroga corsi a pagamento, ma l’utilità dell’accesso tramite autenticazione è importante anche quando le risorse sono invece gratuite.

Creare un profilo personale con uno spazio dedicato in cui sono raccolti dati e informazioni di ogni studente è necessario nel caso di percorsi didattici che prevedono il superamento di test di valutazione e con certificazione finale del percorso formativo.

Diversi tipi di piattaforme e-learning

Esistono diverse categorie di piattaforme e-learning:

  • LMS (Learning Management System): sistemi completi per gestire tutti gli aspetti dell’apprendimento online ( ad esempio Moodle, Canvas e Blackboard)
  • LCMS (Learning Content Management System): focalizzati sulla creazione e gestione dei contenuti didattici, con funzionalità avanzate per sviluppare materiali formativi.
  • MOOC (Massive Open Online Courses): piattaforme specializzate per corsi aperti con grande numero di partecipanti. (Coursera, edX, FutureLearn)
  • Piattaforme per formazione aziendale: Orientate alle esigenze specifiche delle aziende (TalentLMS, Docebo, SAP Litmos)

Le moderne piattaforme e-learning offrono funzionalità innovative: come il Social learning (ntegrazione con funzionalità sociali per l’apprendimento collaborativo) e l’intelligenza artificiale (percorsi formativi personalizzati basati sui dati e sul comportamento dello studente). Realtà virtuale/aumentata: Esperienze immersive per specifici ambiti formativi

Un ambiente di apprendimento efficace

Uno spazio web interattivo dedicato all’apprendimento, quando è ben strutturato è in grado di stimola le diverse attitudini degli studenti e personalizzare i percorsi di apprendimento con massima flessibilità nei tempi e negli orari.

Dal punto di vista della progettazione web, un portale eLearning dovrebbe essere:

  • veloce nel caricamento di pagine e contenuti
  • facile ed intuitivo da navigare

Ecco quattro aspetti importanti che non dovrebbero essere mai  trascurati nella progettazione di una piattaforma eLearning:

1. Flessibilità del percorso di apprendimento

Ogni modulo di studio dovrebbe essere esaminato liberamente dallo studente, fino a completare l’intero percorso.

2. Risorse fruibili

I contenuti devono essere fruibili e la piattaforma deve essere sviluppata in modo tale da permettere l’accesso alle risorse, attraverso un percorso intuitivo e veloce.

La velocità di caricamento e di navigazione sono fondamentali per l’usabilità del sito e per una buona esperienza utente, che in questo caso diventa esperienza… di apprendimento!

3. Strumenti per l’interazione

É importante che gli studenti abbiano la possibilità di confrontarsi con altri studenti e con gli insegnanti.

Forum di discussione, le chat e i blog integrati nella piattaforma online sono ottimi strumenti che  incoraggiano l’interazione e lo scambio di informazioni.

4. Pagine web ‘responsive’

Mobile learning: Interfacce responsive per l’accesso da dispositivi mobili.

La piattaforma eLearning deve essere accessibile e correttamente visualizzabile da qualunque dispositivo e mostrare contenuti leggibili e un layout adattabile anche da tablet o sugli schermi più piccoli.

Un punto di forza dell’apprendimento a distanza è proprio la facile e immediata accessibilità dei contenuti, che dovrebbero essere sempre disponibili, senza limiti di spazio e di tempo. In questo modo diventa più facile adattare l’apprendimento ai propri tempi e studiare accedendo anche da un tablet o da un cellulare.

Ma come si fa se i contenuti sono ad esempio troppo piccoli dal cellulare? L’attenzione alla responsività è d’obbligo!

Piattaforma eLearning, un ottimo modo di imparare!

Oggi insegnamento e apprendimento non sono più gestiti solo in modo tradizionale enegli spazi “istituzionali” dedicati alla formazione, come ad esempio la scuola e le aule fisiche degli altri enti di formazione.

I vantaggi di apprendere a distanza sono tanti:

  • Flessibilità: Accesso ai contenuti in qualsiasi momento e luogo.
  • Personalizzazione: Adattamento dei contenuti alle esigenze individuali.
  • Possibilità di formare contemporaneamente un grande numero di persone.
  • Monitoraggio efficace: Tracciamento dettagliato dei progressi e dei risultati.
  • Aggiornamento continuo: Facilità nel mantenere i contenuti aggiornati.

La personalizzazione facilita l’apprendimento

  • Si può accedere alle lezioni in qualsiasi momento, solo grazie ad una connessione internet.
  • Il materiale è sempre disponibile senza limiti di spazio e tempo.

Le abilità cognitive legate alla multimedialità

Le piattaforme eLearning sono un ambiente flessibile e ricco di stimoli dove si impara meglio!

In gergo tecnico, per chi mastica un po’ di pedagogia, si può dire che l’approccio didattico eLearning è di tipo costruttivista.

Lo studente costruisce il suo sapere, mentre il docente assume il ruolo di guida e tutor, diventa  cioè un mediatore e “facilitatore” di conoscenza. Il docente modera i forum di discussione, le sessioni di chat e incontra gli alunni in videoconferenza per aiutarli e chiarire i dubbi.

Hai già fatto esperienza di apprendimento a distanza? lascia un commento.

Vuoi creare un portale eLearning su misura? 

Contattaci adesso

Summary
Cos’è una piattaforma eLearning?
Article Name
Cos’è una piattaforma eLearning?
Description
La piattaforma e Learning è un sistema completo per l'apprendimento a distanza.
Author
Publisher Name
CreaCity
Publisher Logo
Tag: , , ,

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *