
Cos’è un dominio di primo livello? E che differenza c’è con il dominio di secondo e terzo livello?
Cosa troverai in questo articolo:
Perché si parla di dominio di primo, secondo e terzo livello?
Nel DNS (Domain name system o sistema dei nomi dominio) i domini sono ordinati secondo un sistema gerarchico.
Leggendo l’indirizzo URL di un sito web da destra a sinistra troviamo:
- Dominio di primo livello
- Dominio di secondo livello
- Dominio di terzo livello
Dominio di primo e secondo livello (cioè estensione e nome del progetto) sono parti del nome di dominio, (o “nome a dominio”, secondo una definizione più precisa).
Il dominio di primo e il dominio di secondo livello sono elementi indispensabili che troviamo sempre nell’indirizzo del sito e che nel loro insieme costituiscono il “nome a dominio”:
Al dominio di primo e secondo livello può andare ad aggiungersi anche un dominio di terzo livello (Sottodominio) che è un elemento non indispensabile che può anche non essere presente nell’indirizzo URL.
L’indirizzo web completo di un sito web non include solo questi elementi ma può essere molto articolato e complesso:
Per approfondire: URL cos’è struttura elementi essenziali.
Il nome a dominio consente di raggiungere il sito web ma è anche molto di più: è la sintesi del progetto, ciò che le persone digitano e ricordano di te. Deve essere memorabile! Se vuoi qualche consiglio per scegliere bene il tuo nome dominio puoi andare qui: Il dominio perfetto: come dare nome per il sito web.
Analizziamo più approfonditamente i tre livelli di dominio:
Cos’è il dominio di primo livello
Il Dominio di primo livello (TDL, top-level domain) è anche chiamato “estensione” del dominio.
Considerando che l’URL e anche il dominio che ne è parte sono organizzati secondo una struttura gerarchica, possiamo dire che l’estensione è il livello gerarchicamente più alto del dominio.
Il dominio di primo livello è l’ultima parte a destra del nome dominio, dopo il punto. Per questo la dizione “estensione di dominio” è piuttosto diffusa.
Esistono tante diverse estensioni tra cui scegliere al momento della registrazione del dominio:
- com
- .it
- .org
sono esempi tipici di dominio di primo livello.
Cos’è il dominio di secondo livello
Proseguendo verso sinistra, dopo il top level domain troviamo Il dominio di secondo livello (SLD, second level domain).
É la parte più specifica del dominio e spesso corrisponde al brand o al nome del progetto.
Si tratta di una combinazione di lettere e simboli che aiuta le persone a capire di cosa ti occupi o l’argomento specifico del sito web.
Ogni nome a dominio è unico, costituito da: nome del progetto o del brand (dominio di secondo livello) + estensione (dominio di primo livello).
Il dominio di terzo livello
Il dominio di terzo livello è quello che si trova più a sinistra prima del nome a dominio, separato dal punto.
Il dominio di terzo livello è anche noto con il nome di Sottodominio.
Se vuoi saperne di più: Cos’è un sottodominio e a cosa serve
E www?
Considerando la struttura del DSN, anche WWW può essere considerato un dominio di terzo livello, cioè un elemento gerarchicamente inferiore rispetto al nome di dominio principale (dominio di secondo livello).
Da destra a sinistra, abbiamo livelli di dominio gerarchicamente inferiori e andiamo infatti dal dominio di primo livello a quello di secondo e poi di terzo.
Dal punto di vista della struttura DNS anche WWW è un elemento che possiamo definire dominio di terzo livello.
Adesso nell’URL dei siti web WWW è spesso omesso o sottinteso e non occorre quindi digitarlo per raggiungere il sito web.
Nei casi in cui è ancora presente, per la posizione che occupa nella gerarchia dei livelli può essere definito come dominio di terzo livello.
Siamo in chiusura? Questo articolo ti è stato utile? Lascia un commento.
Vuoi creare un sito web?