Che differenza c’è tra WordPress.com e WordPress.org? Ecco tutte le informazioni di cui hai bisogno per capire quale opzione sia giusta per te.
Cosa troverai in questo articolo:
WordPress.com e .org: capire la differenza per non sbagliare!
Capire da subito la differenza tra WordPress.com e .org ti servirà per lavorare fin dal principio con lo strumento giusto. Anche perché passare da una versione all’altra di WordPress quando il sito è ormai online non è affatto facile.
Vediamo, quindi, in dettaglio:
- quali sono le differenze tra WordPress.com e WordPress.org;
- quando è opportuno scegliere l’uno o invece è bene preferire l’altro.
Esistono due versioni di WordPress?
WordPress.com e WordPress.org sono strumenti molto diversi e non, come forse potresti pensare, due versioni (una gratuita e l’altra a pagamento) dello stesso tool.
La differenza tra WP. org e .com non dipende neanche dall’estensione del dominio ( .it o .com, la parte finale dopo il punto del tuo nome dominio, per intenderci).
WordPress.com e WordPress.org: in cosa sono simili
- sono entrambi gratuiti (con qualche precisazione di cui ti parlo → qui)
- sono entrambi semplici da usare
per per creare un sito web (o un blog) anche se non hai esperienza di programmazione.
A parte questo, WordPress.org e .com sono estremamente diversi per:
- prestazioni
- controllo e gestione del sito
- possibilità di personalizzare il progetto
i risultati che potrai ottenere cono l’uno o l’altro non sono decisamente gli stessi!
La differenza fra WordPress.com e .org (in breve)
La differenza principale riguarda il tipo di soluzione offerta per creare un sito (anche quando si tratta di un blog o di un eCommerce).
WordPress.com
è una piattaforma che ospita siti web a cui puoi accedere gratis. Si tratta, più precisamente, di un servizio di hosting creato da WordPress con una particolare versione del programma WordPress pre-installata.
Se scegli questa soluzione, potrai creare in modo facile e veloce un sito “hosted” (che sarà ospitato dalla piattaforma WordPress.com).
É esattamente quello che accade con altre piattaforme intermediarie come ad esempio WIX..
Per approfondire: Cos’è WIX e quale differenza c’è con WordPress.org?
Con WordPress.com non dovrai pagare dominio e hosting.
Registrando un account di base gratuito potrai iniziare subito a creare il tuo sito web.
Facile, vero?
Ma se non sottoscrivi un piano a pagamento la tua libertà di gestire e personalizzare il sito come sarà minima. E anche con un abbonamento premium avrai comunque tanti limiti (nei paragrafi successivi ne parleremo accuratamente).
Il tuo sito web sarà “in ostaggio” e non avrai accesso a tutti i file per fare le modifiche che desideri o gestire la SEO.
Per le sue caratteristiche, WordPress.com (in versione gratuita) è adatto solo a progetti senza pretese o amatoriali, come ad esempio condividere ciò che scrivi con una cerchia ristretta di persone.
WordPress.org
è il sito web ufficiale dove puoi scaricare il CMS WordPress, cioè il software gratuito e open source più famoso al mondo per creare siti web e gestire contenuti online.
Si tratta di un tool potente, intuitivo e versatile. Ecco un assaggio delle sue tante virtù:
- è gratuito da scaricare, installare e usare
- è facile da configurare e da gestire
- non ha limiti nella personalizzazione
Con WordPress.org avrai un sito web self-hosted con libero accesso a tutti i tuoi file e di cui sarai proprietario.
Potrai installare il CMS WordPress in pochi minuti per creare il tuo sito (oppure il tuo blog) gratis e facilmente.
Ti serve una mano per farlo? Dai un’occhiata alla nostra guida→ Come creare un sito WorPpress in 30 minuti.
Il CMS che potrai scaricare lda WordPress.org è adatto a a qualsiasi tipo di progetto, amatoriale o professionale.
WordPress.com può essere una buona soluzione per un sito web amatoriale. Qualsiasi progetto anche solo di poco più ambizioso merita assolutamente WordPress.org!
Ti fermi qui?
Se ti va di seguirmi ancora, analizziamo più approfonditamente le caratteristiche di WordPress.com e .org.
WordPress.com e .org a confronto
1. Costi
WordPress.com
Creare un sito web con WordPress.com non costa nulla. Parliamo però dell’accesso base con tantissimi limiti che potrai superare (e solo in parte) passando ad uno dei piani premium (a pagamento).
Per avere un sito dalle performance apprezzabili e con un buon assetto grafico non puoi considerare l’opzione WordPress.com in uso gratuito. Con un account di base si può fare davvero poco.
Se vuoi valutare il costo dei piani a pagamento di WordPress.com puoi andare → qui.
WordPress.org
Scegliendo WordpPess.org dovrai acquistare solo dominio e hosting, cioè procurarti lo spazio dove sarà ospitato il tuo sito. Poca cosa per avere un sito web di cui sarai proprietario, che potrai gestire in autonomia e sul quale avrai il totale controllo.
Se cerchi un buon hosting per il tuo sito web ti consiglio Siteground: economico, veloce e sicuro. Oltre ad avere un ottimo prezzo e a garantire prestazioni di alto livello è l’hosting raccomandato da WordPress!
Costo aggiuntivo per l’email
Un costo in più da sopportare con WordPress.com è quello per la posta elettronica. Nemmeno i piani premium includono un account gratuito e occorre pagare il servizio a parte.
Tutti i migliori hosting per WordPress.org, offrono gratis account email professionali. La maggior parte dei provider mette a disposizione il servizio di posta elettronica senza costi aggiuntivi.
2. Possibilità di personalizzare il sito
WordPress.org
Con la versione self-hosted (WordPress.org) potrai fare tutte le modifiche che vorrai e anche personalizzare ogni aspetto del codice di programmazione.
Anche se sei un principiante o se il tuo è un progetto semplice o in fase embrionale la libertà di personalizzazione è un aspetto da non sottovalutare.
Il tuo sito dovrebbe essere personalizzabile in base alle tue esigenze e “scalabile”, cioè adattarsi alle tue esigenze presenti e future e capace di crescere insieme al tuo progetto.
Poter personalizzare anche il codice di programmazione del sito è davvero un grande vantaggio che potrebbe tornarti utile, se non ora o in futuro.
Per WordPress.org esistono tantissimi temi gratuiti per impostare il layout Potrai anche scaricare i plugin necessari (molti dei quali in opzione gratuita) e avere accesso a tutti i file del sito per lavorare sull’ottimizzazione on site e off site.
WordPress.com
Con WordPress.com la possibilità aggiungere funzionalità ed estensioni è esclusa in opzione gratuita e molto limitata con piano a pagamento. E non potrai modificare il codice del sito, da solo o con l’aiuto di un professionista.
2. Ottimizzazione SEO
La SEO (ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca) è indispensabile per ottenere visibilità e clic.
WordPress.com
Con WordPress.com è impossibile costruire una strategia SEO efficace, perché:
- non si può installare Yoast SEO;
- non hai accesso a tutti i file del sito.
WordPress.org
Con WordPress.org, al contrario, puoi configurare perfettamente il tuo spazio web per posizionarlo bene su Google ( fra i risultati della ricerca organica, non a pagamento).
Potrai installare il plugin Yoast che già in versione gratuita offre un’ottimo aiuto: uno strumento davvero indispensabile per la SEO del sito.
Avere libero accesso a tutti i tuoi file ti permetterà di ottimizzare il sito e i suoi contenuti per favorire il posizionamento sui motori di ricerca.
4. Fare eCommerce con WordPress.com vs Wordpess.org
WordPress.org
Trasformare il tuo sito web in un eCommerce è uno scherzo se si tratta di WordPress.org.
É sufficiente installare Woocommerce, un plugin gratuito che aggiungerà le funzioni necessarie per:
- vendere prodotti sulle pagine del sito o del blog
- trasformare il tuo spazio web in un negozio
Woocommerce è in grado di gestire anche shop di grandi dimensioni con un magazzino di migliaia di prodotti.
La combinazione WordPress+Woocommerce ti permette di:
- creare gratis un sito eCommerce professionale
- personalizzare il tuo shop con temi e plugin gratuiti
- estenderne liberamente le funzionalità
Per qualche esempio: 30 siti eCommerce italiani realizzati con WordPress.org
Potrebbe interessarti anche: Come trasformare il tuo sito web in un eCommerce con Woocommerce (+ infografiche)
WordPress.com
Se hai un sito web WorPress.com e vuoi vendere qualcosa dovrai fare l’upgrade al piano “Commerce” con un costo mensile minimo di 45 euro.
Un’opzione costosa e limitata nelle prestazioni, soprattutto se vuoi mettere in piedi un’attività di vendita professionale.
5. Google Analytics per WordPress.com e per Wordpess.org
Analytics è una piattaforma Google che raccoglie dati dal tuo sito web e dalle tue app e ti mostra un resoconto ricco di informazioni utili sulla tua attività.
- Collegare un sito WordPress.org a Google Analytics per monitorarne traffico ed interazioni è gratis e semplicissimo
- Con WordPress.com potrai collegare il tuo sito a Google Analytics solo sottoscrivendo un piano Business (a pagamento).
5. WordPress.com e Wordpess.org a confronto: la sicurezza del sito web
Avere un sito WordPress.com: ti concede anche qualche minimo beneficio. Proprio perché il sito è ospitato dalla piattaforma, sarà infatti WorDpress.com ad occuparsi della sua sicurezza.
Nel caso di un sito WordPress,org, dovrai occuparti proattivamente della sicurezza con scansioni periodiche e copie di backup.
WordPress.org caratteristiche e vantaggi
- Sito self hosted di tua proprietà
- Software open source e gratuito
- Migliaia di temi e plugin
- Libero accesso a tutti i file del sito
- Possibilità di modificare il codice di programmazione
- Gestione eCommerce gratuita con Woocommerce
- Casella di posta elettronica fornita gratis dall’Hosting (nella maggior parte dei casi)
→Vuoi realizzare un sito web con WordPress? Contattaci per un preventivo gratuito.
WordPress.com: caratteristiche e svantaggi
- Sito hosted (ospitato su piattaforma)
- Versione gratuita con molti limiti (spazio di archiviazione ridotto, pubblicità nel sito che non puoi controllare o rimuovere)
- Non hai libero accesso a tutti i file del sito
- Non puoi avere un dominio personalizzato senza sottoscrivere un abbonamento
- Non puoi collegare il sito ad Analytics senza un abbonamento business
- Per avere accesso al CSS e alle funzioni avanzate di design ti serve un abbonamento premium
- Gestione eCommerce a pagamento
- Con un sito base non è possibile installare temi premium e plugin
- Non potrai eseguire backup, trasferire o esportare il sito
- Casella di posta elettronica a pagamento
WordPress.com e.org. quale scegliere?
Alla luce di quello che ci siamo detti, nella quasi totalità dei casi conviene scegliere Wordress.org.
- WordPress.org è Ideale per costruire e gestire qualsiasi tipo di sito web (dal più semplice fino ai progetti ambiziosi, come i grandi siti eCommerce).
- Il costo di WordPress.org (dominio+hosting) è minimo e funzionale. E non è un costo legato all’uso dello strumento.
- Con WordPress.org potrai gestire interamente e liberamente il tuo sito e modificarlo come vorrai. Ma dovrai occuparti della sicurezza e di proteggerlo dal malware.
Con WordPress.com in opzione gratuita potrai fare, invece, poco o nulla: un progetto scolastico, personale amatoriale.
- Non è necessario avere dominio e hosting ma per aumentare le performance del sito (che non sarà mai completamente tuo) dovrai sottoscrivere uno dei piani premium.
- i piani a pagamento di WordPress.com includono qualche funzionalità in più rispetto all’opzione gratuita, ma comunque il livello di flessibilità e le performance non sono paragonabili a quelle di WordPress.org.
Cosa farai, alla fine? Sceglierai WordPress.com o WordPress.org?