Autenticazione a 2 fattori-2FA WordPress i migliori plugin gratuiti
Tempo di lettura: 8 minuti
Aggiornato al 27 Marzo 2025

Autenticazione a due fattori: ecco come può aiutarti a proteggere il tuo sito e quali sono i migliori plugin gratuiti per aggiungerla a WordPress.

Tutti abbiamo ormai molti account e quindi di sicuro hai usato almeno una volta la 2FA (autenticazione a 2 fattori).

Cos’è l’autenticazione a 2 fattori (2FA)?

L’autenticazione a due fattori, (Two Factor Autentication, 2FA) è un sistema rafforzato di protezione degli accessi che include due step di verifica.

La 2FA aggiunge un passaggio in più al livello base di sicurezza del login (cioè la procedura di autenticazione che permette di accedere ad una area riservata).

Oltre all’inserimento delle credenziali di base (nome utente e password) sarà infatti richiesta la conferma dell’identità per consentire l’ingresso.

Si parla di “due fattori” perché, di solito, questa duplice verifica necessita di 2 condizioni:

  1. qualcosa che l’utente conosce (una password)
  2. qualcosa che appartiene all’utente (come un dispositivo mobile)

L’autenticazione a due fattori è un metodo ampiamente usato per difendere qualsiasi tipo di accesso online: siti web, posta elettronica, piattaforme social e servizi bancari.

La 2FA può essere estremamente utile per proteggere un sito WordPress da accessi indesiderati, violazioni e tentativi di hackeraggio.

2FA: Come funziona

  • Fattore 1:  l’utente inserisce nome e password come primo livello di verifica
  • Fattore 2: dopo l’inserimento corretto della password, dovrà fornire una seconda informazione che può essere generata o recuperata in diversi modi:
  • telefono: un codice temporaneo di accesso inviato via SMS o una chiamata automatizzata
  • app di autenticazione che generano codici temporanei come Google Authenticator o Microsoft Authenticator
  • notifiche push: una richiesta di approvazione inviata a un’app su smartphone
  • dati biometrici: come l’impronta digitale o il riconoscimento facciale
  • email: un codice o un link di verifica inviato a in posta elettronica
  • codici di backup generati in anticipo da utilizzare in caso di emergenza

Il tuo sito è stato hackerato? chiedi una scansione gratuita

Perché è importante aggiungere l’autenticazione a 2 fattori al tuo sito WordPress

L’autenticazione a 2 fattori  rende la vita difficile a chi tenta di violare il tuo sito WordPress e azzera (o comunque diminuisce di gran lunga) il rischio di subire un attacco di forza bruta, protegge dal pishing e resiste bene ai Keylogger.

Sono soprattutto gli attacchi chiamati “brute force” a rendere necessario un livello di protezione rafforzato degli accessi.

Un attacco di forza bruta è basato su tentativi ripetuti di violazione al file wp-login.php mediante tecniche di scripting, anche nella variante più complessa che sfrutta tentativi su file dizionario. Questo tipo di attacco può essere respinto con successo grazie alla 2fa:

Anche se la password viene compromessa, l’account rimane comunque protetto.Anche i malware che registrano ciò che viene digitato grazie la 2FA non ottengono tutti i dati necessari a violare il sistema di accesso.

Altri vantaggi dell’autenticazione a 2 fattori

  • è una protezione aggiuntiva le informazioni sensibili contenute nel sito
  • ti fa risparmiare: perché i costi per implementarla sono pari a zero e comunque anche in casi di plugin a pagamento sono notevolmente inferiori ai costi di una violazione del sito.
  • garantisce anche un più attento monitoraggio degli accessi.

Come aggiungere l’autenticazione a 2 fattori al tuo sito WordPress

WordPress ti permette di aggiungere l’autenticazione (2FA) in modo molto semplice, installando uno dei plugin dedicati.

Ci sono plugin molto validi per implementare nel sito questo sistema di sicurezza che funzionano bene anche in opzione gratuita. Scopriamo quali sono!

I migliori plugin gratuiti per aggiungere l’autenticazione a 2 fattori a WordPress

Ecco una lista dei migliori plugin 2FA per WordPress, affidabili e a costo zero:

  • Two Factor
  • Wordfence
  • MiniOrange’s Google Authenticator
  • WP-2FA
  • Duo Two-Factor Authentication

Two Factor 

É il Plugin ufficiale di WordPress, facile da installare, affidabile e leggero, utile  per implementare la 2FA anche per siti web che non necessitano di una difesa completa come quella offerta da Wordfence.

Two factor offre diverse opzioni per l’autenticazione a due fattori (App, Email, Token fisici e notifiche). La versione gratuita è moto intuitiva, senza troppe opzioni da selezionare per personalizzare l’esperienza.

Altri vantaggi
  • Creato dal team di sicurezza di WordPress.org e aggiornato regolarmente
  • Completamente gratuito e open source
  • Più leggero rispetto ad altri plugin per la sicurezza, con impatto minimo sulle prestazioni del sito
  • Alto livello di compatibilità: funziona con la maggior parte dei temi e plugin WordPress
  • Possibilità di impostare il doppio passaggio anche solo per determinati ruoli (amministratori, editor, ecc.)

Wordfence

Il miglior plugin gratuito per la sicurezza completa di WordPress, con funzionalità 2FA integrata. Gli aggiornamenti di questo plugin sono frequenti e anche il database delle minacce costantemente aggiornato.

  • Wordfence offre un monitoraggio in tempo reale: traccia e blocca tentativi di accesso sospetti.
  • Include diverse opzioni e metodi per la 2fa via app, SMS o email.
Altri vantaggi
  • Processo di configurazione è semplice
  • Protezione efficace anche in opzione gratuita (senza abbonamento premium)
  • Notifiche personalizzabili: avvisi via email per attività sospette

MiniOrange’s Google Authenticator

Un plugin facile da installare e compatibile con le app di autenticazione più diffuse, come Google Authenticator e Microsoft Authenticator e con altri metodi che coinvolgono smartphone ed email.

La versione gratuita è semplificata e devi scegliere semplicemente quale tipo di OTP abilitare.

Altri vantaggi
  • Diversi metodi di autenticazione come SMS, email, notifiche push e QR code
  •  Setup guidato e interfaccia intuitiva, ma comunque meno semplice di altri plugin per la 2FA
  • Opzioni di backup che difendono l’utente in caso sia smarrito l’accesso al dispositivo principale
  • Funzionalità di whitelisting: Possibilità di escludere specifici IP o utenti dalla 2FA
  • Supporto clienti: assistenza diretta per gli utenti anche per la versione gratuita

Lo svantaggio principale di questo plugin sono le limitazioni nella versione gratuita: alcuni metodi di autenticazione sono infatti disponibili solo nella versione premium.

Si tratta inoltre di un plugin performante m più pesante in termini di risorse di altri simili.

WP-2FA

Un plugin per l’autenticazione a 2 fattori che già in opzione gratuita offre tutte le funzionalità necessarie alla doppia protezione del sito. Leggero e performante e aggiornato regolarmente.

  • Semplice nell’installazione e nel setup
  • Efficace anche in versione gratuita
  • Personalizzabile grazie alle numerose impostazioni disponibili

La versione premium offre funzionalità aggiuntive e si integra perfettamente con WooCommerce.

Altri vantaggi
  • Flessibilità: permette di applicare regole 2FA diverse in base ai ruoli (amministratori, editor, autori)
  • Compatibile con app di autenticazione TOTP e codici via email
  • Integrazione perfetta con WordPress
  • Codici di backup: Generazione automatica di codici di recupero per accessi d’emergenza
  • Funzionalità di whitelisting: Possibilità di escludere specifici IP o utenti dalla 2FA

Duo Two-Factor Authentication

Integra nel sito un’opzione di autenticazione a due fattori avanzata, particolarmente adatto per siti aziendali integrati in ecosistemi WordPress più ampi e progetti web che richiedono un controllo granulare degli accessi.

Questo plugin supporta diverse modalità di verifica:

  • Notifiche Push
  • Chiamate telefoniche automatizzate
  • SMS con codici monouso
  • Token hardware dedicati
  • Passcode generati da app mobile

La versione gratuita include solo le funzionalità di base dell’autenticazione a due fattori per un numero limitato di utenti.

A differenza di altri plugin simili le funzionalità avanzate hanno costi più elevati.

Google Authenticator

Google Authenticator non è un plugin per aggiungere l’autenticazione a 2 fattori al tuo sito WordPress, ma è invece un’app  che genera codici di verifica temporanei (TOTP) sul tuo dispositivo mobile, che possono essere necessari se l’autenticazione a due fattori sfrutta questo metodo di conferma,

Sebbene non serva quindi a implementare l’autenticazione a 2 fattori in WordPress, Google Authenticator è uno strumento prezioso per la protezione degli account.

  • Google Authenticator generare codici per la 2FA
  • Supporta l’autenticazione mediante QR code

Per usare Google Authenticator con WordPress, devi aver installato un plugin compatibile: come uno di quelli di cui abbiamo parlato:

  • Two Factor
  • Wordfence
  • MiniOrange’s Google Authenticator
  • WP-2FA
  • Duo Two-Factor Authentication

Consigli finali

Prima di aggiungere qualsiasi plugin compresi quelli per la 2FA, fai una copia di backup e verifica sempre la compatibilità dell’estensione che stai per installare con la tua versione di WordPress.

Un plugin che implementa la 2FA in WordPress è certamente utile, ma non è sufficiente a proteggere il tuo sito in modo completo.

Gli hacker sono in grado di violare il tuo sito sfruttando anche altri ingressi e non solo gli accessi non idoneamente protetti: plugin o temi vulnerabili, o anche una backdoor.

Per questo devi sempre mantenere alta l’attenzione e occuparti proattivamente della sicurezza del tuo sito WordPress.

 il tuo sito è infetto? 

CHIEDI UNA SCANSIONE GRATUITA  

  1. ti offriamo un’analisi professionale gratuita
  2. ripristiniamo il tuo sito in poche ore
  3. aggiungiamo una garanzia di 30+30 giorni all’intervento
Summary
Description
Cos'è l'autenticazione a due fattori e quali sono i migliori plugin gratuiti per implementarla nel tuo sito WordPress
Author
Publisher Name
Creacity
Publisher Logo
Tag: , , ,

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *