cos'è un portale elearning
Tempo di lettura: 4 minuti
Aggiornato al 30 Novembre 2022

Un portale eLearning è una piattaforma che raccoglie risorse e strumenti per insegnare e imparare a distanza. Se volevi una risposta veloce alla domanda “Cos’è un portale eLearning?” puoi fermati qui. Se invece ti interessa l’argomento e vuoi approfondire seguimi in questo articolo.

Portale eLearning: cos’è e come funziona?

Per spiegarlo in maniera semplice: si tratta di un sito web che funge da ‘deposito’ per contenuti didattici e altri strumenti per lo studio e la formazione a distanza.

Parliamo di una sorta di luogo virtuale in cui raccogliere e organizzare materiali di varia natura: documenti testuali, videolezioni, presentazioni Power Point e così via.

Se chiamarlo deposito può darti una prima idea, è comunque anche una definizione estremamente riduttiva. Un portale eLearning  includere anche applicazioni che facilitano l’interazione fra insegnanti e studenti e la condivisione di contenuti, lo scambio di idee e opinioni.  A questo scopo, nel portale eLearning possono essere integrati:

  • forum di discussione
  • servizi di messaggistica istantanea
  • uno spazio e-mail
  • calendari condivisi
  • uno spazio per caricare contenuti

Nella sua forma più semplice,

un portale eLearning è una raccolta di materiali multimediali per la consultazione a distanza.

Nella sua forma più complessa,

può diventare uno sistema che gestisce l’apprendimento in modo anche molto articolato.

In questo secondo caso, il sito eLearning si trasforma in un vero e proprio ecosistema di apprendimento.  Uno o più corsi (in genere strutturati per unità di apprendimento) possono convivere all’interno di uno stesso spazio virtuale.

Nei percorsi di formazione più complessi, possono essere integrati nel sito anche test di valutazione intermedi e finali, spazi dedicati alle operazioni gestionali e alla trasmissione di dati e informazioni.

E’ il caso, ad esempio delle piattaforme eLearning delle università o dei master post laurea a distanza e dei corsi professionali che permettono di conseguire certificazioni spendibili nel mondo della scuola e del lavoro.

Che sia strutturato in maniera semplice o complessa, un sistema di apprendimento a distanza deve necessariamente prevedere un accesso tramite credenziali e login per consentire l’ingresso ai soli utenti autorizzati. Il motivo è particolarmente evidente quando il portale eroga corsi a pagamento, ma l’utilità del login è chiara anche nel caso in cui le risorse siano invece gratuite, perché l’autenticazione permette l’accesso all’area personale dello studente.

Creare un profilo personale con uno spazio dedicato in cui sono raccolti dati e informazioni di ogni studente è  utile nel caso di percorsi didattici che prevedono il superamento di test di valutazione e/o con certificazione finale del percorso formativo. In questo caso è infatti necessario tenere traccia dell’intero percorso didattico e poter trasmettere informazioni e file per la gestione dei corsi.

Portale eLearning: un ambiente di apprendimento efficace

Il portale eLearning gestisce l’apprendimento all’interno di un ambiente virtuale, per questo si parla anche di VLE (virtual learning environment).

Uno spazio web interattivo quando è ben strutturato, diventa particolarmente efficace perchè stimola le diverse attitudini degli studenti e personalizza i temi e i modi dell’apprendimento Per questo dovrebbe essere:

  • veloce nel caricamento di pagine e contenuti
  • piacevole da navigare e ben organizzato
  • facile ed intuitivo da navigare

Ecco quattro aspetti importanti che non dovrebbero essere trascurati nella progettazione di un partale eLearning:

1. I portali eLearning devono personalizzare il percorso di apprendimento

Ad esempio attraverso contenuti organizzati per unità didattiche. Ogni modulo di studio dovrebbe  essere esaminato liberamente dallo studente, fino a completare l’intero percorso che può prevedere test intermedi e prove di valutazione finali.

2. Il portale eLearning deve facilitare l’apprendimento, non complicarlo!

I contenuti devono essere facilmente consultabili e la piattaforma deve essere sviluppata in modo tale da facilitare l’accesso alle risorse, attraverso un percorso intuitivo e veloce.

La velocità di caricamento e la facilità di navigazione sono fondamentali per una buona esperienza utente, che in questo caso diventa esperienza… di apprendimento!

3. Imparare online significa anche creare interazione

Imparare non dovrebbe essere un’esperienza solitaria, per questo è necessario che gli studenti abbiano la possibilità di confrontarsi con altri studenti e con gli insegnanti.  Per questo I forum di discussione, le chat e i blog integrati nella piattaforma online sono ottimi strumenti e  incoraggiano l’interazione e lo scambio di informazioni.

4. I portali di apprendimento devono essere ‘responsive’

Ovvero accessibili da tutti i dispositivi e visualizzabili in modo corretto e ordinato anche da tablet o sugli schermi più piccoli.

Un punto di forza dell’apprendimento a distanza è proprio la facile e immediata accessibilità dei contenuti, che dovrebbero essere disponibili senza limiti di spazio e di tempo. In questo modo diventa facile adattare l’apprendimento ai propri tempi e studiare o ripassare accedendo anche da un tablet o da un cellulare.

Ma come si fa se i contenuti sono ad esempio troppo piccoli dal cellulare? o bisogna pizzicare le immagini per ingrandire. L’attenzione alla responsività è d’obbligo!

Portale eLearning, un ottimo modo di imparare!

Oggi insegnamento apprendimento non sono più gestiti solo negli spazi istituzionali destinati alla formazione, come ad esempio la scuola e le aule fisiche degli altri enti di formazione.

I vantaggi di apprendere a distanza sono tanti. Eccone solo alcuni:

1. personalizzazione dell’apprendimento

Si può accedere alle lezioni in qualsiasi momento, solo grazie ad una connessione internet.  Il materiale è sempre disponibile senza limiti di spazio e tempo.

2. sviluppo della abilità cognitive legate alla multimedialità

I portali eLearning si stanno moltiplicando, anche perché in un ambiente ricco di stimoli si impara meglio!

In gergo tecnico, per chi mastica un po’ di pedagogia, si può dire che l’approccio didattico dell’eLearning è di tipo costruttivista.

Lo studente è costruisce il suo sapere, mentre il docente diviene guida e tutor cioè un mediatore e “facilitatore” di conoscenza. Il docente modera i forum di discussione, le sessioni di chat e incontra gli alunni in videoconferenza per aiutarli e chiarire i dubbi.

Hai già fatto esperienza di apprendimento online? Raccontami la tua esperienza nei commenti.

Vuoi costruire un portale eLearning su misura o a creare corsi online efficaci? Contattaci!

Ci trovi qui

Summary
Cos’è un portale eLearning?
Article Name
Cos’è un portale eLearning?
Description
Un portale eLearning è una piattaforma che gestisce corsi ed altre risorse e strumenti che facilitano l'insegnamento e l'apprendimento.
Author
Publisher Name
CreaCity
Publisher Logo
Tag: , , ,

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *