conversione marketing: cos'è?
Tempo di lettura: 4 minuti
Aggiornato al 17 Gennaio 2023

In ambito marketing si usa spesso la parola “conversione”. Oggi parliamo di cosa significa esattamente e di come calcolare il tasso di conversione di un sito web.

Cos’è la conversione (marketing)?

Per conversione (marketing) si intende qualsiasi azione utile alla tua attività compiuta dalle persone che atterrano sul tuo sito web o sulla tua landing page.

In ambito marketing la parola conversione ha un significato ampio: non si riferisce non solo alle vendite effettivamente concluse ma a tutte le azioni compiute dagli utenti che sono vantaggiose per la tua azienda o attività, come ad esempio:

  • la sottoscrizione di una prova gratuita di un  servizio a pagamento;
  • l’iscrizione alla newsletter;
  • la compilazione di un form di contatto con il consenso ad un successivo contatto per ricevere proposte commerciali.

Per capire meglio cos’è la conversione: di solito si tratta di una risposta dell’utente ad un invito all’azione (quella che viene definita CTA, call to action).

Hai presente il bottone in evidenza, preceduto da una frase interessante che invita a fare clic? Quella è una call to action.

Le CTA di solito sono pulsanti colorati in evidenza, collocati in maniera strategica in diversi punti della pagina del sito web o di una landing page. Esempi tipici di call to action sono: l’invito a scaricare un ebook gratuito in cambio dei propri dati, o a provare gratuitamente un servizio.

Ottieni una conversione ogni volta che un utente compie un’azione utile alla tua attività..

Una landing page ben strutturata è un ottimo modo per generare conversioni. Se vuoi vedere alcuni esempi esempi, puoi andare qui: 18 landing page da cui trarre ispirazione.

Micro e macro conversioni (markerting)

Ogni volta qualcuno visita il tuo sito web e diventa un potenziale cliente interessato ai tupi prodotto o servizi (lead) o si trasforma in un cliente effettivo, avrai generato una conversione.

In ambito digita marketing si parla di micro e macro conversioni, a seconda dell’importanza dell’obbiettivo che viene raggiunto grazie all’azione dell’utente.

  • la macro conversione è, ad esempio, una vendita conclusa, perché in questo caso il tuo scopo finale che è stato raggiunto;
  • la micro conversione è qualsiasi azione funzionale al tuo scopo finale (per esempio vendere un prodotto o servizio) che ti porta un vantaggio perché influenza in modo positivo la macro conversione. Tale potrebbe essere, ad esempio, ottenere i dati del tuo cliente e il suo consenso ad essere contattarlo per proposte commerciali.

Perché esistono le micro conversioni? Sarebbe davvero meraviglioso se ogni persona che atterra sulla tua landing page o visita il tuo sito web ne uscisse avendo acquistato o chiamasse immediatamente il tuo ufficio vendite per un preventivo.

Questo non è purtroppo sempre possibile, perché ogni persona che ti raggiunge si trova in una fase diversa del suo personale buyer’s journey (il percorso che lo porterà all’acquisto).

Forse sta ancora valutando le alternative, o non è ancora in grado di scegliere. Dovrai convincerlo e spesso  per step successivi.

Le micro conversioni sono azioni utili a te compiute dall’utente che lo avvicinano all’acquisto o comunque al raggiungimento del tuo obiettivo principale (macro conversione).

Micro e macro conversioni ti  permettono di ottenere vantaggi misurabili. Questo significa che devi essere in grado di  misurare il numero delle conversioni che il tuo sito web è in grado di generare.  Non si tratta di qualcosa di vago e impreciso, ma di una percentuale che puoi calcolare e che dovresti monitorare pere valutare i tuoi progressi.

Come calcolare il tasso di conversione del tuo sito web

Il tasso di conversione o conversion rate (CR) è la percentuale di utenti che hanno visitato il tuo sito web o la tua landing page e hanno generato una conversione cioè compiuto un’azione utile alla tua attività).

Perché è importante monitorare le conversioni?

Calcolando il tasso di conversione puoi tenere d’occhio i risultati della tua strategia di digital marketing e capire se e il tuo sito web ha creato valore aggiunto.

La formula per calcolare il tasso di conversione

Per ottenere il conversion rate (o tasso di conversione) devi dividere il numero totale delle conversioni (utenti che hanno completato un’azione specifica) per il numero totale dei visitatori del sito web. 

Moltiplicando il risultato per cento otterrai la percentuale, cioè il tasso di conversione:

Come calcolare il tasso di conversione del sito web (infografica)

Ecco un esempio.

Se 2000 persone atterrano ogni mese sul tuo sito e di queste 60 compilano il form di contatto o acquistano un prodotto (compiono un’azione utile), il tuo tasso di conversione marketing è pari al 3%.

Cioè: il totale della conversioni diviso il numero dei visitatori, moltiplicato per 100:

(60/2000) x 100

Hai già calcolato il tuo conversion rate? Vorresti ottenere più conversioni dal tuo sito web?

Possiamo seguire le tue campagne marketing o progettare per te una landing page ad alto potere di conversione

 inizia subito a generare conversioni

Summary
Cos'è una conversione (marketing) e come calcolare il tasso di conversione
Article Name
Cos'è una conversione (marketing) e come calcolare il tasso di conversione
Description
"Conversione" è una parola che ricorre spesso in ambito marketing. Scopriamone il significato preciso in questo articolo.
Author
Publisher Name
Creacity
Publisher Logo
Tag: , , ,