struttura landing page
Tempo di lettura: 7 minuti
Aggiornato al 16 Dicembre 2022

Parliamo della struttura della landing page: come dovrebbe essere e quali elementi sono indispensabili per generare conversioni?

La struttura della landing page

La landing page è chiamata anche pagina di destinazione o atterraggio (e infatti landing significa letteralmente “atterrare“). E’ una pagina progettata e costruita per generare una conversione.

Per ottenere questo risultato (e moltiplicarlo possibilmente per tutte le volte che qualcuno arriva sulla pagina landing è necessario lavorare su due aspetti essenziali:

  1. progettare con cura la struttura della landing page: scegliere bene gli elementi da inserire e organizzare lo spazio in modo strategico;
  2. inserire la landing page all’interno di una più ampia strategia di conversione.

Parliamo in particolare del primo aspetto, cioè di come strutturare il layout  e i contenuti della landing page per costruirla bene dal punto di vista grafico e testuale.

Se lo chiedessi al nostro web master ti direbbe che la landing page è tecnicamente una via di accesso al sito web. In una prospettiva di digital marketing possiamo invece definirla come il punto di atterraggio di una campagna pubblicitaria online, come ad esempio una campagna annunci su Google o su Facebook).

Come e perché le persone raggiungono la landing page? Sostanzialmente arrivano alla pagina  perché hanno cliccato:

  • un annuncio sui motori di ricerca
  • un’email
  • un annuncio o un post sui social network

Ecco un aspetto importante: chi arriva alla landing page è già interessato al tipo prodotto o servizio che offri. Con il tuo annuncio sei stato capace di attirare la sua attenzione… adesso devi convincerlo!

La Landing page deve convincere l’utente e portarlo alla conversione.

Definisci lo scopo della tua landing per creare la struttura giusta

La pagina di destinazione deve accogliere chi la visita ma soprattutto incoraggiare a compiere un’azione, come ad esempio acquistare un prodotto o lasciare il consenso per un futuro contatto (preventivo, o proposta commerciale)

Tieni ben a mente il tuo scopo specifico: è la prima cosa da tenere in considerazione per iniziare a costruire la struttura della landing page. Cosa cerchi di ottenere? Vuoi vendere un prodotto? Oppure vuoi generare un lead?

Nel primo caso ti serve una pagina landing di vendita (sales page). Nel secondo, hai bisogno di una pagina squeeze.

Se vuoi approfondire: Quale differenza c’è tra una sales page e una squeeze page?

I 5 elementi della struttura di una landing page

Ogni landing page è unica e dovrebbe personalizzata in ogni suo aspetto e adattata al prodotto o al servizio che si vuole proporre.

Ma ci sono 5 elementi indispensabili che dovrai inserire perché tutto funzioni alla perfezione:

  1.  Una proposta di valore
  2. I dettagli della tua offerta
  3. un elemento grafico in evidenza
  4. Un Invito all’azione (call to action)
  5. Testimonianze di fiducia

1. Proposta di valore

Hai bisogno di un titolo, che sarà l’elemento testuale principale: quindi deve colpire!

Sfruttalo al massimo per descrivere bene la tua offerta, con una frase sintetica ma esaustiva: 

  • suscita curiosità e interesse;
  • invoglia fin da subito le persone a cliccare.

Il successo della pagina dipende molto dal valore dell’offerta ma anche dalla tua capacità di comunicare: convinci, sorprendi o crea urgenza di acquisto.

Ecco alcuni suggerimenti per catturare l’attenzione:

  • offri più di quanto ile persone si aspettano;
  • metti ben in evidenza lo sconto o la carenza del prodotto in magazzino;
  • fai leva sulle emozioni.

Dal punto di vista grafico: Posiziona il titolo nella parte alta della landing page e usa caratteri grandi che mettano in risalto il tuo messaggio: colpisci l’occhio per ottenere un effetto di enfasi.

2. I dettagli della tua offerta

Illustra la tua proposta in maniera sintetica ma completa.

Mettiti nei panni del tuo potenziale cliente e chiarisci ogni suo dubbio. Cerca equilibrio fra sintesi e completezza, scegliendo con cura le parole giuste.

Dal punto di vista grafico: sfrutta l’efficacia delle liste puntate.

3. Grafica accattivante

Inserire immagini o altri contenuti multimediali in grado di colpire e stupire è un modo efficace per sottolineare il pregio della tua offerta.

Un’immagine grande o un video centrale sono l’ideale per attirare attenzione. Ci sono landing page che puntano molto sulle immagini ed altre che colpiscono per un solo contenuto grafico di forte impatto.

Costruire un buon contesto grafico significa prima di tutto creare coerenza fra gli elementi della pagina. Non inserire troppe immagini e usale quando sono utili a migliorare la tua comunicazione, altrimenti rischi di appesantire e di  disperdere l’attenzione.

Il consiglio in più: giocando sul font adatto anche i tuoi testi possono diventare un elemento grafico di forte impatto

4. Invito all’azione (call to action)

Inserire un pulsante in evidenza che invita a compiere un’azione specifica è indispensabile. Parliamo della cosiddetta call to action che è un po’ il cuore della landing page e anche il momento esatto in cui ti giochi la conversione.

Il pulsante dovrebbe essere inserito nella parte alta della schermata, posto ben in evidenza e ripetuto diverse volte all’interno della pagina.

Scegli accuratamente le parole da inserire all’interno del pulsante: il tuo copywriting (anzi micro-copywriting) è di vitale importanza per ottenere quel benedetto clic!

Dal punto di vista grafico: usa un colore a contrasto per il pulsante e adatta la forma al resto della grafica.

5. Elementi che inducono fiducia

Aggiungere frasi dei tuoi clienti soddisfatti è un ottimo modo per ottenere la fiducia del tuo interlocutore. Ci si fida sempre un po’ di più quando a parlare bene di noi sono gli altri!

In alternativa ci sono altri elementi che possono indurre un senso di fiducia (in base al principio marketing della “riprova sociale”). Ad esempio informazioni sulle competenze dei tuoi collaboratori, riconoscimenti o premi ottenuti da te o dalla tua azienda, badge che attestano la tua formazione.

Anche una sezione dedicata alle FAQ può convincere le persone a fidarsi di te. Immagina quali potrebbero essere i dubbi dei tuoi clienti: anticipa le loro domande e offri risposte chiare e sintetiche.

Indispensabile: se chiedi di lasciare dati personali spiega accuratamente come li userai, non solo per essere in regola con gli obblighi di legge ma anche per tranquillizzare l’utente sulla tua correttezza e sulla possibilità di revocare il suo consenso liberamente e facilmente.

I 5 elementi di una landing page efficace (infografica)

Gli elementi di una landing page efficace

 

Struttura della landing page: i cinque elementi di una landing page efficace (infografica)

 

Come costruire la struttura della landing page

Quando atterri su una pagina landing la struttura che vedi è più o meno questa:

layout landing page

Questa schermata potrebbe essere sufficiente a ottenere una conversione.

Generalmente però l’utente ha bisogno di essere convinto attraverso una serie di passaggi successivi.  Dovrai guidarlo passo passo fino alla conversione: dopo tutto, stai chiedendo i suoi dati personali o i suoi soldi e non è cosa da poco.

Per questa ragione molto spesso il layout della landing page è costituito da una schermata simile a quella che ti ho mostrato ma da una lunga pagina che scorre verticalmente offrendo più contenuto.

In questo modo potrai creare un percorso persuasivo multilivello, offrendo informazioni via via più approfondite e per portare il tuo cliente al clic. Ecco qualche consiglio per costruire questa struttura:

  • Mantieni equilibrio fra gli spazi pieni e quelli vuoti (non solo riempire, ma anche dare respiro è importante).
  • Rispetta la  coerenza con il resto della grafica del tuo sito web.
  • Non inserire un menù di navigazione che esca dalla pagina o che permetta di tornare alla home o di navigare altre pagine del sito: rischieresti di disperdere l’attenzione e di perdere il tuo clic.
  • Usa un tono di voce adatto al tuo target clienti e alla tua proposta.
  • Sintonizza anche la grafica sul tuo prodotto o la tua offerta.

Per capire come è fatta una landing page che funziona ho compilato una raccolta di landing page da cui prendere esempio.

Per far funzionare una landing page e ottenere conversioni ci vuole tutto questo ma anche qualcosa in più: 

  • progettala alla perfezione,
  • inseriscila correttamente nella tua strategia di inbound marketing.

Vuoi un consiglio su come inserire le tue landing page all’interno di una buona strategia di digital marketing?

 Chiedi a noi come fare

Summary
Struttura della landing page: come crearla per generare conversioni
Article Name
Struttura della landing page: come crearla per generare conversioni
Description
Come costruire una landing page efficace, attraente e ben organizzata.
Author
Publisher Name
Creacity
Publisher Logo
Tag: , ,

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *