
Ognuno impara a modo suo, secondo il proprio stile di apprendimento. In questo articolo parliamo dei vantaggi della didattica eLearning in relazione alla famosa teoria delle intelligenze multiple di Gardner.
Cosa troverai in questo articolo:
Didattica eLearning: di cosa si tratta?
L’espressione didattica eLearning si riferisce all’uso di risorse multimediali e di una connessione internet per gestire l’apprendimento a distanza. In questo tipo di ambiente di apprendimento l’accesso al materiale didattico è semplice e non è necessario per docente e allievo condividere uno spazio fisico.
Vuoi creare un portale eLearning conin nostro aiuto?
Per strutturare un progetto di apprendimento a distanza realmente efficace è necessaria una piattaforma eLearning veloce e performante, in grado di creare un vero e proprio ambiente di apprendimento virtuale, dove si impara meglio e di più.
Per approfondire: cos’è l’ambiente di apprendimento virtuale?
Grazie alla sua estrema versatilità il portale e-Learning:
- accoglie e organizza materiale didattico diversificato;
- facilita la consultazione dei contenuti senza limiti di spazio e tempo;
- personalizza modalità e tempi di apprendimento.
Si può studiare in autonomia e ovunque con assoluta flessibilità e seguendo il proprio personale ritmo e per imparare le cose.
I progetti di apprendimento in modalità eLearning, sono gestiti attraverso quello che si chiama piattaforma eLearning e offrono almeno due grandi vantaggi:
- migliorano la qualità dell’apprendimento
- facilitano l’accesso alle risorse di studio
Potrebbe interessarti anche: Cos’è il Learning Menagement System?
Uno progetto educativo può essere interamente gestito in modalità eLearning: un progetto scolastico, universitario o un percorso di formazione aziendale a distanza (FAD).
Didattica eLearning e intelligenze multiple di Howard Gardner
La teoria delle intelligenze multiple forgiata da Hadward Gardner si presta perfettamente a spiegare i tanti vantaggi dell’apprendimento a distanza in modalità eLearning.
Secondo Howard Gardner, noto professore di neuroscienze dell’Università di Harvard ha ogni essere umano interagisce con l’ambiente esterno secondo proprie modalità che fanno capo a diversi tipi di intelligenza.
Nella famosa teoria delle intelligenze multiple è espresso un concetto dinamico e complesso di intelligenza, non considerata come singola abilità generale ma come insieme di diverse potenzialità intellettive integrate fra di loro.
Capovolgendo la tradizionale definizione di intelligenza come dato misurabile (Q.I.) Gardner teorizza come ognuno di noi possa agire ed interagire attraverso nove diversi tipi di intelligenza:
- linguistica
- logico-matematica
- spaziale
- cinestetico-procedurale
- musicale
- interpersonale
- intrapersonale
- naturalistica
- esistenziale
Tutti gli esseri umani possiedono i diversi tipi di intelligenza, ma ognuno di noi ha la propria particolare assetto e una predisposizione più spiccata ad imparare in un modo specifico.
Ecco le brillanti parole di Gardner:
“Ogni individuo deve essere messo nelle condizioni di poter imparare sfruttando al meglio quelle che sono le sue intelligenze migliori e più sviluppate, cercando pertanto il miglior stile d’apprendimento individuale” (H. Gardner)
Intelligenza linguistica
E’ la capacità di espressione scritta e orale, particolarmente sviluppata in chi sa scegliere le parole giuste per comunicare efficacemente il proprio messaggio, o esternare sentimenti o stato d’animo.
Intelligenza logico-matematica
E’ l’intelligenza della schematizzazione e del ragionamento logico-deduttivo. Chi vi è predisposto utilizza spesso i numeri per dare risposta a un problema e tende a rappresentare la realtà attraverso funzioni matematiche.
Questo tipo d’intelligenza coinvolge sia l’emisfero cerebrale sinistro, che ricorda i simboli matematici, che quello di destro, nel quale sono elaborati i concetti.
Intelligenza spaziale
Chi la possiede in maniera sviluppata ha la spiccata capacità di percepire forme ed oggetti nello spazio, ha memoria fotografica e riesce notare con facilità dettagli visivi. Si sa orientare e ricostruisce oggetti tridimensionali tramite schemi mentali.
Intelligenza cinestetico-procedurale
E’ l’approccio mentale funzionale al movimento e alla coordinazione del corpo. E’ molto sviluppata nei ballerini, coreografi, sportivi e in chi svolge un lavoro manuale di tipo artigianale.
Intelligenza musicale
Si tratta della capacità di riconoscere o riprodurre il timbro e l’ampiezza del suono. Chi ne è dotato solitamente ha uno spiccato talento per l’uso di strumenti musicali, o per il canto.
Intelligenza interpersonale
E’ l’intelligenza che ci permette di comprendere gli altri, le esigenze, i desideri e le paure altrui. Ci permette di trarre vantaggio da rapporti personali per creare situazioni a noi favorevoli.
Intelligenza intrapersonale
ci permette di capire noi stessi, di individuare le nostre esigenze, di vivere bene con il nostro io. Ci fa immedesimare in ruoli e situazioni, ci permette di capire meglio la nostra personalità e ci permette di agire sul nostro carattere per diventare ciò che vogliamo.
Intelligenza naturalistica
E’ tipica di chi ha un forte legame con la natura, ama coltivare le piante ed allevare animali, ha una forte predisposizione a prendersi cura degli esseri viventi ed ama stare all’aria aperta e godersi meravigliosi paesaggi.
Intelligenza esistenziale
Induce a riflettere sui grandi temi come il significato della vita e della morte, le esperienze più profonde dell’umanità, il destino ultimo del mondo.
Didattica eLearning: come può potenziare il nostro personale stile di apprendimento?
L’apprendimento a distanza gestito attraverso una piattaforma eLearning può rivelarsi particolarmente adatto a valorizzare i diversi stili di apprendimento che fanno capo alle diverse intelligenze.
Ecco, nello specifico, come ogni aspetto del nostro modo di apprendere può essere stimolato e valorizzato dalla Didattica eLearning.
Intelligenza musicale (o ritmica)
Questa intelligenza implica la capacità di pensare e imparare in termini di musica e ritmo e di riconoscere e ascoltare modelli. Ovviamente una lezione che include musica o suoni, come una presentazione multimediale è particolare efficace per l’apprendimento di coloro che chi hanno un’intelligenza musicale.
Intelligenza linguistica
E’ associata all’espressione attraverso il linguaggio. Qualsiasi attività che includa discussioni, come forum online o gruppi, è l’ideale per le persone che si appoggiano maggiormente all’intelligenza linguistica.
Intelligenza matematica (o logica)
E’ spesso associata alla logica o alla manipolazione dei numeri. Le attività ideali per valorizzarla includono diagrammi, grafici o tabelle. Intelligenza cinestetica (o corporale)
Le persone che dimostrano un alto grado di intelligenza cinestetica hanno una conoscenza innata del proprio corpo e una spiccata attitudine al movimento. E sono quindi particolarmente sensibili ad attività didattiche che includono giochi e che coinvolgono la coordinazione fisica o scenari interattivi.
Intelligenza spaziale
Coloro che hanno uno spiccato senso dello spazio sono particolarmente recettivi ad attività che includono diagrammi di flusso e grafica come anche i giochi o i multimedia che sono visivamente accattivanti.
Intelligenza intrapersonale
La predisposizione alla comprensione approfondita di se stessi può essere potenziata attraverso esercizi di apprendimento collaborativo. Forum online e chat sono particolarmente utili agli studenti di intelligenza intrapersonale per aiutare gli altri e di condividere esperienze e idee.
Intelligenza interpersonale
Coloro che si identificano di più con questa categoria di intelligenza possono trarre beneficio dalle attività di discussione di gruppo e sono in grado di apprendere in modo più efficace quando collaborano.
Intelligenza naturalista
Le persone con un alto grado di intelligenza naturalistica di solito hanno uno stretto legame con la natura e sono particolarmente sensibili alle attività di classificazione o organizzazione.
Per concludere
Tenendo a mente la prospettiva teorica di delle Gardner una piattaforma elearning ben strutturata è sicuramente in gradi di favorire tutti i tipi di intelligenza di cui siamo dotati e di valorizzare le nostre inclinazioni personali.
Testo, grafici, slides, videolezioni, immagini, filmati, forum di discussione sono tutti preziosi strumenti capaci di creare un ambiente di apprendimento vario e stimolante.
La didattica e Learning è funzionale a diversificare le strategie di apprendimento in base alle predisposizioni personali, nell’ambito di un ambiente ricco di stimoli utili a valorizzare le intelligenze dei diversi studenti.
Siamo giunti al termine di questo articolo. Ti è stato utile per comprendere meglio tutti i vantaggi della didattica elearning? Mi piacerebbe ricevere un tuo commento!
Vuoi progettare una piattaforma eLearning o ti serve il nostro aiuto per creare un corso di slide?
contattaci per una consulenza gratuita