“Arriva il momento in cui bisogna scegliere tra ciò che è facile e ciò che è giusto”, parola di Harry Potter! Una frase che si adatta a molte situazioni. Anche all’abbinamento dei colori del tuo sito web!
Sicuramente ci sono colori che preferisci o tendi a usare più spesso, ma quando si tratta di impostare la grafica web del tuo sito internet, decidere solo in base alle tue preferenze potrebbe non essere essere la strada giusta.
Le buone scelte di colore richiedono consapevolezza e attenzione. Ma per quale motivo tonalità e sfumature sono così importanti?
Forse stai pensando: “è il contenuto ciò che conta davvero”, ma le persone arrivano alla sostanza (la tua proposta di valore, esposta con testi chiari e interessanti) solo se sono attratte dalla forma.
E’ indispensabile catturare l’attenzione perché chi atterra sul tuo sito decida di restare per ascoltare ciò che hai da dire. L’assetto grafico del sito dovrà quindi includere una serie di elementi scelti con cognizione di causa e integrati fra loro per creare un insieme armonioso e piacevole.
Potrebbe interessarti anche: L’importanza di avere carattere: come scegliere i font del tuo sito web.
Cosa troverai in questo articolo:
Quanto conta l’abbinamento dei colori del tuo sito web?
I colori sono decisamente uno degli aspetti più importanti della grafica tuo sito. Per “parlare bene” di te al mondo, i tuoi colori dovranno:
- essere coerenti con il tuo progetto o prodotto
- suscitare le emozioni giuste nel target clienti
- integrarsi perfettamente tra loro, nella logica dell’intero progetto
- garantire equilibrio estetico
Come scegliere per ottenere un effetto che tenga conto di tutti questi aspetti?. Proviamo a farlo insieme. In cinque mosse!
1. Crea risposte emotive con i colori
Molti studi su come nascono le prime impressioni dei consumatori hanno confermato che quasi il 90% della valutazione iniziale si basa esclusivamente sul colore.
Il colore è un aspetti estetico immediato da recepire e da decodificare, in grado di influenzare istantaneamente l’osservatore e il suo comportamento.
Il ruolo che le teorie della psicologia del colore può giocare per orientare questo giudizio-lampo è determinante e tenerne conto ti permetterà di suscitare l’emozione giusta e incoraggiare il tuo potenziale cliente a compiere azioni.
Come dovresti scegliere? Ecco alcuni esempi. Supponiamo che tu voglia suggerire un senso di creatività: potresti pensare di inserire nella tua grafica web il viola.
Volendo indurre un’ idea di equilibrio potresti optare per il bianco e il nero.
Il blu è una scelta abbastanza sicura, perché è il colore preferito di molti e suscita fiducia, autorevolezza e affidabilità. Tutto dipende dalla sensazione che intendi trasmettere ai tuoi clienti.
Ad esempio: se ti occupi di cosmetici naturali, il verde potrebbe essere una buona opzione. Se volessi invece entusiasmare i tuoi visitatori e spingerli ad agire rapidamente, il rosso potrebbe indurre entusiasmo rivelarsi davvero efficace.
Quando selezioni i colori per il tuo sito web considera sempre attentamente le reazioni emotive che puoi suscitare, documentati a fondo e sfrutta questo aspetto a tuo vantaggio.
2. Costruisci un abbinamento colori equilibrato
Oltre alle risposte emotive che i singoli colori possono indurre, è necessario considerare anche come la combinazione delle sfumature che utilizzerai andranno ad interagire fra di loro.
Il modo migliore per creare un abbinamento armonioso è seguire i principi di base della teoria del colore di cui ti offro un assaggio, senza pretesa di completezza, per darti un’idea di quanto una scelta consapevole sia importante per ottenere un effetto d’insieme coerente e funzionale
Puoi fare riferimento alla ruota dei colori che rappresenta visivamente le relazioni possibili tra i colori primari (rosso, giallo e blu) e i colori secondari e terziari (che si ottengono mescolandoli).
Esistono varie strategie per creare interazione di tonalità e armonia:
- Potresti scegliere una combinazione analoga, composta da colori situati fianco a fianco sulla ruota. Questa è una delle strade più difficili perché le diverse sfumature potrebbero sopraffarsi tra loro.
- In alternativa puoi optare per una combinazione monocromatica, usando un colore principale con variazioni di intensità e sfumature. Questa scelta è più facile, perché diverse tonalità dello stesso colore raramente si scontrano creando disarmonia. Quindi, se non sei esperto e stai cercando un modo (relativamente) più sicuro di procede uno schema di colore monocromatico potrebbe essere la tua soluzione.
- Una combinazione complementare è la terza opzione possibile. Questa è composta da colori che si trovano l’uno di fronte all’altro sulla ruota e quindi coinvolge sfumature che tendono a completarsi naturalmente.
Quelle appena indicate non sono certo gli unici schemi di colori che puoi creare ma sono buone indicazioni da seguire per non sbagliare.
3. Quanti colori usare?
Una combinazione di colori triadica (costituita da tre sfumature) può essere una buona soluzione, anche se non l’unica possibile. Prova ad usare tre colori che si trovano a 120 gradi l’uno dall’altro sulla ruota.
Potresti utilizzarne anche 5 diversi o addirittura di più. In questo il gusto personale ma anche l’esperienza saranno fondamentali per orientare la tua scelta.
Dovrai tentare varie soluzioni e per farlo non ti servono strumenti troppo sofisticati: ti basta un foglio e qualche matita colorata.
Un consiglio base da seguire sempre è questo: non utilizzare troppi colori.
4. Evidenzia gli elementi più importanti
Utilizza i colori in modo strategico per indicare che alcuni elementi sono importanti. Assicurati sempre che il tuo assetto grafico esalti ciò che conta di più per incoraggiare il cliente a compiere azioni significative che possano trasformarsi per te in conversioni: cioè obbiettivi raggiunti.
Per approfondire: Cos’è una conversione in ambito marketing?
“Far uscire” alcuni elementi grazie all’uso dei colori è consigliatissimo ma dovrai farlo con un certo gusto e senza esagerare, mantenendo l’equilibrio generale della tua composizione grafica.
5. Ottieni riconoscibilità grazie ai colori
Il tuo sito o il tuo blog sono l’immagine online della tua azienda o del tuo progetto. Devi offrire una rappresentazione di te accurata e attraente attraverso colori riconoscibili.
La maggior parte dei tuoi visitatori non sono pronti ad acquistare alla prima visita e dovranno aver bene in mente la tua attività per poter tornare e compiere azioni significative che possano tradursi per te in un guadagno effettivo.
Creare un effetto che non sia banale è forse la cosa più difficile se non si ha esperienza, perchè dovrai essere in grado di osare, senza perdere in credibilità ed equilibrio.
Un bravo web designer tende a scartare ciò che è scontato e ovvio, a favore di una combinazione di colori originale.
In ogni caso, se la tua azienda ha già un abbinamento colori legato al logo è essenziale tenere conto di questo aspetto ed includerlo nel tuo progetto grafico.
I Consigli finali del nostro web designer
Scegliere senza l’aiuto di un grafico esperto potrebbe non essere facilissimo. Ti consiglio di fare così:
- tieni a mente fin dall’inizio l’effetto generale che vuoi ottenere: considera il target clienti che vuoi attrarre e scegli colori compatibili con quello che proponi sul mercato;
- considera l’impatto psicologico dei colori e sfrutta questo aspetto a tuo vantaggio;
- crea una composizione equilibrata: documentati a fondo sulla teoria del colore e sulle possibili combinazioni;
- costruisci al tua grafica in maniera armoniosa senza utilizzare troppi colori;
- evidenzia gli elementi più importanti del sito sfruttando il colore e crea armonia con gli altri elementi grafici, come per esempio i font e le immagini.
- tieni a mente i nostri consigli per proporre all’esperto qualcosa che t piaccia.
- fatti consigliare da un esperto una soluzione originale: rompi le regole con consapevolezza!
Tutto chiaro? Ora sei davvero pronto a scegliere l’abbinamento colori del tuo sito web!
Se vuoi costruire un sito web originale e creativo chiedi al nostro web designer
Contattaci per una consulenza gratuita