Display advertising: come funziona
Tempo di lettura: 5 minuti
Aggiornato al 21 Marzo 2025

Cosa c’è da sapere sulla pubblicità display (display advertising)? Scopriamo insieme come una campagna di questo tipo può aiutarti a guadagnare!

Capire cos’è e come funziona la pubblicità display non è difficile, ma gestire tue campagne per ottenere risultati tangibili è decisamente più complicato.

Se è impostata e monitorata bene, una campagna display può essere più vantaggiosa di quanto credi.

→ chiedi a noi di seguire le tue campagne Google

 Cos’è la display advertising (pubblicità display)

 

La display advertising (pubblicità display) è una forma di pubblicità digitale che utilizza elementi visivi come banner, immagini, animazioni e video per promuovere prodotti o servizi online.

Gli annunci display sono mostrati su siti web, app, social media e altre piattaforme digitali, solitamente in spazi dedicati come le barre laterali, intestazioni, piè di pagina o tra i contenuti.

Caratteristiche principali:

  • Formato visivo degli annunci: banner, immagini, video e altri contenuti grafici
  • Posizionamento strategico degli annunci su siti web, app, social media e piattaforme di streaming
  • Targeting mirato in base a dati demografici, interessi, comportamento e contesto
  • Elementi visivi: Si basa principalmente su contenuti grafici per attirare l’attenzione
  • Retargeting: Permette di mostrare annunci a utenti che hanno già visitato un sito web

La Rete Display di Google è un vasto network di siti web, app e altri spazi digitali che mettono a disposizione il proprio spazio per collocare gli annunci pubblicitari creati tramite Google Ads.

È una delle più grandi reti pubblicitarie al mondo, Include milioni di siti web e raggiunge oltre il 90% degli utenti.

Google Ads dispone della più vasta copertura per la pubblicità display, ma puoi fare campagne di questo tipo anche anche su Microsoft Ads precedentemente nota come Bing Ads).

Per approfondire: 3 Buoni motivi per provare una Campagna Microsoft Ads

Quando parliamo di Display Advertising (pubblicità display) la prima cosa che viene in mente sono i banner che si aprono navigando il web. Un annuncia display Google è costituito da testo con immagini o video e sarà mostrato: su Youtube, su Gmail o nella rete display di Google.

Gli annunci display sono in genere posti nella parte superiore o laterale delle pagine  e mostrano immagini, animazioni, video o altri elementi multimediali.

Cosa puoi fare con una campagna display?

La display advertising può essere una preziosa opportunità e un ottimo modo di fare marketing digitale, per ai brand di aumentare la visibilità del brand, indirizzare traffico al tuo sito web, generare acquisti.

Una campagna di pubblicità display è utile a raggiungere diversi scopi e può essere usata in più modi, in base all’obbiettivo specifico che intendi raggiungere.

  • Campagna retargeting
  • Remarketing dinamico
  • Brand awarness

Campagna retargeting

Puoi costruire una campagna retargeting tentando di coinvolge di nuovo i tuoi clienti con gli annunci display.

Il retargeting non è in realtà un tipo di campagna ma una modalità di impostare la campagna Display per raggiungere persone che sono già entrate in contatto con la tua azienda.

Per creare una segmentazione personalizzata efficace e mostrare annunci visivi  a chi ha già interagito con te, dovrai prima compilare i tuoi elenchi di retargeting, definendo con precisione chi visualizzerà il tuo annuncio, cioè identificando i visitatori del tuo sito web che soddisfano i criteri di uno specifico segmento.

Puoi creare segmenti di pubblico per il retargeting in base a comportamenti e interazioni degli utenti, focalizzando la tua attenzione, ad esempio, sulle persone che hanno raggiunto la tua pagina listino servizi o che hanno inserito i prodotti nel carrello senza completare l’acquisto.

Supponiamo che tu voglia reindirizzare al tuo sito web gli utenti che ne hanno visualizzato una pagina specifica. Questo è proprio il caso ideale per una campagna Display  con opzione di retargeting, perché puoi seguirli con annunci specifici “al momento giusto” nel tentativo di riportarli a te per concludere l’acquisto.

Per approfondire: Retargeting, ricorda ai tuoi clienti che ci sei!

Per costruire un elenco di retargeting puoi sfruttare Google Analytics e creare un pubblico personalizzato per le tue campagne.

Una volta collegato il tuo account Ads con Analytics, avrai accesso al generatore di segmenti per creare filtri in maniera relativamente semplice.

Per costruire il tuo pubblico in modo ottimale e creare segmenti complessi è comunque necessaria una conoscenza avanzata di Google Analytics.

Remarketing dinamico

Una possibilità che potresti considerare è quella di impostare gli annunci display per il remarketing dinamico.

Gli annunci dinamici sono molto usati dai siti di eCommerce, perché permettono di ri-orientare il percorso di acquisto delle persone a proprio vantaggio,  tenendo conto di un prodotto o servizio già visualizzato sul tuo sito web.

Il layout del banner è basato su un modello e  altre informazioni sono aggiunte dinamicamente da google a partire da un feed di dati, cioè attraverso un elenco di tutti i prodotti o servizi che include gli attributi richiesti per la creazione dell’annuncio.

Per approfondire: Remarketing dinamico: cos’ è come funziona e perché è prezioso per il tuo eCommerce

Brand awarness

Le campagne Display possono essere un ottimo modo per fare brand awareness e far crescere la visibilità e dell’azienda tra le persone del pubblico target.

L’obbiettivo in questo caso è quello di raggiungere il maggior numero possibile di persone rilevanti per interessarle al tuo brand. Non necessariamente dovranno convertire il proprio interesse in un’azione specifica come ad esempio un acquisto o la sottoscrizione di un form di contatto.

Una campagna di questo tipo ha una copertura più ampia, ma hai bisogno di individuare un pubblico pertinente, segmentando come faresti per qualsiasi campagna di acquisizione.

Per fare brand awarness con una campagna display gli annunci vanno pianificati attentamente e richiedono in genere una durata maggiore e molte risorse economiche per essere efficaci. E non puoi aspettarti risultati diretti sulle vendite.

Display advertising: cos’altro c’è da considerare?

Oltre a scegliere il tuo pubblico in maniera mirata è importante creare un annuncio che funzioni bene per il concetto che vuole esprimere e per la sua estetica.

Gli elementi che proponi con la tua grafica web  vanno considerati attentamente nelle loro caratteristiche estetiche: forma e dimensione, proporzioni, colori, immagini e animazioni.

Avere una landing page dedicata ad ogni campagna è una buona scelta. Google sconsiglia di far atterrare qualsiasi tipo di annuncio in home page, tranne nel caso di una campagna di Brand awarness.

Avere avere una pagina di destinazione personalizzata ed efficace per le tue campagne ne aumenterà il rendimento.

Per approfondire: 18 esempi di ottime landing page da cui trarre ispirazione

Le campagne display se sono costruite e gestite bene, possono portare ottimi risultati.

Vuoi raggiungere più clienti e generare acquisti? 

contattACI

Summary
display advertising
Article Name
display advertising
Description
Display Advertising: cos'è e come funziona e perché può aiutarti ad attrarre nuovi clienti e convertire le visite in profitto reale.
Author
Publisher Name
Creacity
Publisher Logo
Tag: , , , ,

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *