Probabilmente hai già un’idea di cosa sia l’eCommerce ma conosci il significato esatto del termine? Sai qual è la differenza fra eCommerce e eBusiness?
La vendita online è una pratica ormai molto diffusa ma non tutti sanno esattamente di cosa si parla esattamente. Facciamo un po’ di chiarezza.
Cosa troverai in questo articolo:
eCommerce: cos’è?
L’eCommerce (commercio elettronico) è un sistema per l’acquisto e la vendita di beni e servizi che usa Internet come principale mezzo di scambio.
Questa è più o meno la definizione scolastica del termine, ma intuisci sicuramente che, se ne parliamo in termini di affari l’eCommerce è molto più di questo.
→Cerchi qualcuno che possa gestire il tuo eCommerce? Contattaci adesso!
Differenze tra eCommerce ed eBusiness
L’eCommerce è spesso confuso con l’eBusiness, sebbene i due termini non possano dirsi esattamente sinonimi.
L’eCommerce si riferisce solo alla transazione di beni e servizi tra un venditore e un consumatore, mentre il termine e-business fa riferimento aa tutto il processo processo necessario a gestire un’ attività online.
Il concetto di eBusiness ampio e l’eCommerce si colloca al suo interno perché:
- è solo una parte dell’eBusiness;
- è anche un particolare tipo di business.
Quanti tipi di eBusiness esistono?
Il campo della vendita online è davvero vasto ci sono molti schemi e modelli possibili.
Possiamo però classificare i diversi tipi commercio online in base a due aspetti principali:
- In base ai soggetti coinvolti nella vendita;
- secondo diversi modelli di eCommerce.
1. in base ai soggetti coinvolti nella vendita
Ogni attività di vendita online coinvolge più soggetti e si rivolge a un preciso target clienti e in base a questo distinguiamo diversi modelli:
B2B (Business to Business)
Ci sono aziende che hanno come clienti altre aziende o organizzazioni. Ad esempio pensiamo a un venditore online di materiali da costruzione che propone i suoi prodotti ad architetti e professionisti del design che progettano ristrutturazioni di interni.
B2C (Business to Consumer)
Ci sono attività on line che offrono prodotti e servizi direttamente al consumatore. Questo è il tipo più diffuso di eCommerce: negozi online di vestiti, scarpe o prodotti tecnologici da cui tutti noi acquistiamo ogni giorno, o abbiamo acquistato almeno una volta.
C2B (Consumer-to-Business)
Esistono siti eCommerce dove sono i consumatori a vendere prodotti o servizi alle imprese. Pensa in questo senso ai servizi Web per freelance come Twago, Nubelo o Adtriboo.
C2C (Consumer-to-Consumer)
In questo caso parliamo di siti web che organizzano la vendita di prodotti nuovi o usati tra i consumatori. L’esempio più facile è eBay o qualsiasi altro marketplace dove si può vendere e comprare grazie ad un intermediario e/o su commissione.
Oltre ai tipi di commercio elettronico di cui abbiamo detto esistono anche altri modi di organizzare l’eCommerce meno noti:
- G2C (Goverment-to-Consumer)
- C2G (Consumer-to-Goverment)
- B2E (Business-to-Employer).
Hai visto quanti modelli esistono? Come vedi l’e-commerce è molto più di una semplice transazione in un negozio online.
Ogni modello prevede un diverso tipo di organizzazione e richiede un progetto web personalizzato, da più punti di vista:
- Sviluppo tecnico del sito eCommerce
- strategia di digital marketing e campagne annunci per eCommerce;
- SEO per schede prodotto per ottenere visibilità su Google
- Attività di Blogging per posizionare le parole chiave
- modalità di gestione e assistenza dello shop online
- Pubblicizzazione e crescita del sito eCommerce
- Ottimizzazione SEO delle schede prodotto dello shop
2. In base ai diversi modelli di eCommerce
A seconda di come viene generato il guadagno e di come avviene lo scambio tra acquirente e venditore, i siti eCommerce possono essere classificati così:
Negozio online che vendono prodotti o servizi
Sicuramente è questa la prima idea che ti è venuta in mente quando hai sentito parlare di eCommerce. Sono negozi virtuali con le stesse caratteristiche di un negozio fisico, ma in una versione digitale, facilmente raggiungibile e aperto H 24.
Dropshipping
Per quello che ne sa il cliente è un semplice negozio online., ma in realtà esiste non solo il venditore del negozio eCommerce ma anche una “terza parte” a cui spetta lo storaggio e la spedizione dei prodotti.
Questo permette al venditore di non aver bisogno di un magazzino fisico ma di sfruttare quello del proprio fornitore.
Membership
Questo tipo di eCommerce punta agli acquisti ricorrenti basati su abbonamenti periodici (settimanale, mensile, bimestrale, ecc.) che favoriscono le vendite.
Esistono anche le cosiddette “scatole a sorpresa“. Si tratta di confezioni che vengono inviate periodicamente e che contengono prodotti diversi: ad esempio una scatola mensile con birre artigianali di vario tipo.
Invece di vendere il prodotto solo una volta, i negozi offrono la possibilità di riceverlo con una frequenza predeterminata ad un prezzo più conveniente.
Marketplace
Un marketplace è un grande magazzino. È un sito Web in cui venditori diversi offrono i loro prodotti. Amazon è l’esempio per eccelienza di marketplace.
Sebbene il marketplace funzioni anche come normale negozio di eCommerce, chiunque può vendere utilizzando la piattaforma in cambio di una commissione.
Programma di affiliazione
Esiste anche la possibilità di guadagnare online vendendo attraverso un programma di affiliazione. Si tratta di un particolare modo di fare eBusiness, che consiste nel suggerire la vendita di determinati prodotti e servizi ottenendo in cambio una commissione.
Potrebbe interessarti anche: I migliori prodotti da vendere in affiliazione
E tu? In che modo vuoi essere presente sul web? Vuoi vendere direttamente ai privati o impostare un business complesso?
Adesso che conosci le differenze fra eCommerce e ebusiness sarà forse più facile scegliere la tua direzione!