i 6 componenti fondamentali di una campagna annunci Google Ads
Tempo di lettura: 3 minuti
Aggiornato al 01 Febbraio 2021

Quali sono i componenti fondamentali di una campagna Google Ads? Come strutturare una campagna efficace e funzionale? Scoprilo in questo articolo!

I 6 componenti fondamentali della struttura dell’account Google Ads

Prima di impostare una campagna Google Ads (se sei interessato a saperne di più ti rimandiamo al nostro articolo “Come si crea una campagna annunci di Google?”) è necessario capire bene qual è la struttura di una campagna di annunci su Google e quali elementi la costituiscono.

Organizzare in modo corretto il tuo account è infatti fondamentale per il buon funzionamento e per una gestione efficace e fruttuosa delle tue campagne annunci.

L’account Google Ads è strutturato su più livelli, il primo dei quali è chiaramente l’account stesso. Vediamo rapidamente quali sono questi livelli e come organizzarli al meglio.

  1. Campagne
  2. Gruppi di annunci
  3. Parole chiave
  4. Parole chiave inversa
  5. Testo dell’annuncio
  6. Pagine di destinazione

1. Campagne

A meno che il tuo account non sia molto grande, in genere avrai al suo interno alcune campagne, ognuna delle quali sarà focalizzata su determinati argomenti.

Ogni campagna contiene gruppi di annunci, che a loro volta contengono annunci di testo attivati da ben precise parole chiave.

È buona norma stabilire gli argomenti della campagna in base al modo in cui desideri suddividere il budget che hai a disposizione per le attività di marketing. Pensando per esempio ad un’azienda che vende prodotti elettronici, ogni campagna potrebbe essere focalizzata su una macro categoria di prodotti (telefoni, televisori, fotocamere…) con un proprio budget definito.

2. Gruppi di annunci

Ogni campagna contiene al suo interno gruppi di annunci pertinenti focalizzati su argomenti molto più specifici.

Non esiste un numero consigliato di gruppi di annunci da includere in una campagna, ma in genere è bene non esagerare poiché questo suddividerà il budget  in tanti gruppi di: annunci, parole chiave, e pagine di destinazione, che potrebbero risentirne.

I gruppi di annunci contengono parole chiave (non è consigliato superare il numero di 10-20). Le keywords attivano i tuoi annunci di testo (2-3 per gruppo di annunci), quindi indirizzano a una pagina di destinazione pertinente.

3. Parole chiave

Le parole chiave rientrano in ciascun gruppo di annunci e sono molto importanti per controllare il modo in cui viene attivata la singola inserzione.

Quando qualcuno digita delle parole nella casella di ricerca di Google, quella ricerca viene chiamata “query di ricerca“: questa viene abbinata ad una parola chiave, che quindi attiva un annuncio.

A ciascuna parola chiave verrà associato un CPC  (costo per clic) massimo, un tipo di corrispondenza e un punteggio di qualità.

È fondamentale condurre ricerche approfondite sulle parole chiave, acquisire una comprensione concreta dei tipi di corrispondenza possibili e dedicare tempo al perfezionamento e all’ottimizzazione della strategia delle parole chiave nel tempo.

4. Parole chiave a corrispondenza inversa

Spesso trascurate dagli inserzionisti, le parole chiave a corrispondenza inversa sono fondamentali da impostare e da utilizzare per evitare di spendere soldi per ricerche irrilevanti.

Soprattutto se utilizzi una corrispondenza generica più ampia e/o parole chiave a corrispondenza generica modificata, è molto probabile che tu inserisca alcune query di ricerca completamente irrilevanti che corrispondono alle tue parole chiave e ai tuoi annunci.

Continua a creare il tuo elenco di parole chiave a corrispondenza inversa e a verificare il tuo rapporto sulle query di ricerca per identificare nuovi termini da escludere.

5. Testo dell’annuncio

Questo è il testo effettivo che verrà visualizzato quando viene attivato l’annuncio dalla query.

Ogni gruppo di annunci dovrebbe avere 2-3 annunci che indirizzano alla stessa pagina di destinazione. È importante seguire le linee guida di Google Ads per ottenere l’approvazione dei tuoi annunci, eseguire nel tempo dei test A/B sui tuoi annunci e mettere in evidenza i vantaggi della tua offerta per battere la concorrenza.

6. Pagine di destinazione

Ultimo aspetto, non per questo meno importante, è costituito dalle pagine di destinazione a cui ogni utente viene indirizzato quando clicca su un annuncio (probabilmente una pagina del tuo sito che contiene un’offerta o un invito all’azione).

Ti consiglio di essere molto strategico con le pagine di destinazione, assicurandoti che ogni annuncio indirizzi a una pagina estremamente pertinente, che rifletta non solo le parole chiave che stai indicando all’interno di tale gruppo di annunci, ma anche il testo dell’annuncio visualizzato nelle SERP.

La pertinenza e l’ottimizzazione della pagina di destinazione sono fondamentali perché la tua campagna PPC abbia successo.

Un ottimo modo per mettere a frutto una campagna di annunci è farla atterrare su una landing page appositamente pensata e costruita.

Per approfondire sulla landing page:

Cerchi qualcuno che possa seguire le tue campagne annunci?

contattaci ora per una consulenza gratuita !

Summary
I 6 componenti fondamentali della struttura dell’account Google Ads
Article Name
I 6 componenti fondamentali della struttura dell’account Google Ads
Description
Quali sono i componenti fondamentali di una campagna Google Ads? Come strutturare una campagna efficace e funzionale? Scoprilo in questo articolo!
Author
Publisher Name
Creacity
Publisher Logo
Tag: , , , , ,

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *