campagne adwords perugia
Tempo di lettura: 4 minuti
Aggiornato al 30 Novembre 2022

Oggi più che mai è fondamentale investire in una campagna Google AdWords. Ecco 6 consigli pratici su come impostarla al meglio!

6 consigli per impostare bene la tua campagna AdWords

Nel 2000 un’ambiziosa compagnia di motori di ricerca di nome Google ha lanciato la versione beta di AdWords con soli 350 inserzionisti. Quindici anni dopo, Google aveva guadagnato quasi 52 miliardi di dollari di entrate pubblicitarie nette annuali, per un ammontare pari al 77,8% di tutte le entrate pubblicitarie della rete di ricerca negli Stati Uniti e al 30% delle entrate pubblicitarie globali.

Non c’è dubbio che Google AdWords sia una delle storie di successo più impressionanti nella storia della tecnologia, ed è in gran parte responsabile della valutazione di 600 miliardi di dollari di Google.

Google AdWords ha avuto un tale successo soprattutto grazie al fatto che è uno dei modi più efficaci per farsi pubblicità che funziona per aziende e realtà imprenditoriali piccole e grandi.

Se è vero che praticamente tutti (dai piccoli negozi alle grandi imprese) utilizzano ormai questa piattaforma è altrettanto vero che per ottenere reali benefici è necessario farlo con una certa abilità e consapevolezza.

Gestire una campagna AdWords a Perugia (ti parlo di Perugia, perché è proprio qui  che è nata Creacity e dove ci troviamo) richiede un lavoro intelligente.

Non puoi semplicemente pensare di investire 5000€ e aspettarti di ottenere dei contatti per ottenere un reale beneficio. Dovrai  piuttosto impostare bene la tua campagna, dedicandoti con attenzione e costanza a targhettizzare e settare gli annunci perché possano attrarre persone realmente interessate.

Per iniziare, ecco alcuni dei passaggi chiave da eseguire se desideri massimizzare il ROI della tua  campagna Google AdWords.

1. Capire cos’è AdWords e come puoi sfruttarne il potere

Prima di investire un singolo euro in una campagna AdWords, è importante capire i suoi punti di forza e di debolezza.

AdWords è uno strumento eccellente cjhe funziona benissimo per risultati altamente mirati, misurabili e rapidi che ben si prestano per come sono strutturati a generare lead e vendite.

AdWords richiede un investimento significativo e costante e dovrai pagare per ogni clic che ricevi.

Cosa voglio dirti con questo. Semplicemente che una campagna PPC di questo tipo non è utile per accrescere la brand awareness. Si tratterebbe di un obiettivo difficile da monitorare e misurare su piattaforma AdWords.

Quando progetti la tua campagna, tieni a mente i punti di forza e di debolezza della piattaforma e concentra i tuoi sforzi per la brand awareness su altre attività di marketing.

2. Ricerca e comprensione del targeting per pubblico

A questo punto ti potresti chiedere se sia giusto investire in Google AdWords. Beh se vuoi ottenere dei giusti risultati la risposta è sì. Ma per farlo è necessario investire tempo e risorse per comprendere appieno il pubblico. Osserva i tipi di siti sui quali il tuo pubblico target trascorre il tempo: quale linguaggio usano questi siti? Come appaiono? Quali concorrenti pubblicano campagne pubblicitarie efficaci?

Puoi utilizzare la piattaforma AdWords per ricercare molti di questi elementi, il tutto senza spendere un solo euro.

3. Individua un obiettivo specifico per ciascuna campagna

È facile diventare eccessivamente ambiziosi con una campagna AdWords, in particolare se hai intenzione di spendere una parte significativa del tuo budget di marketing. Tuttavia, è imperativo che tu scelga un obiettivo specifico per ogni campagna. Così facendo migliorerai sensibilmente il ROI della campagna.

4. Crea una pagina di destinazione per il tuo annuncio

Forse l’errore più grande e più comune che le nuove aziende fanno con Google AdWords è dirigere il traffico dai propri annunci a pagamento alle home page dei loro siti. Molte volte, queste aziende investono in annunci pubblicitari, scoprono che non ottengono risultati e finiscono per pensare ad AdWords come ad uno spreco di denaro.

In realtà, le home page sono il posto peggiore dove indirizzare il traffico delle tue campagne.

Gli utenti fanno ricerche sempre più specifiche e facendoli atterrare dalla campagna sulla tua home page (che probabilmente contiene almeno una dozzina di elementi e opzioni differenti) ha davvero poco senso.

Dovresti creare landing page costruite a regola d’arte, che possano trasformare la query  che l’utente ha inserito in Google in una conversione.  C’è un obiettivo di conversione e un percorso chiaro verso quell’obiettivo che l’utente deve seguire come c’è differenza tra una landing page che ti serve per vendere e una che invece ti possa essere utile per generare un lead

Per approfondire:

5. Crea diverse versioni dell’annuncio

Prima di iniziare la tua campagna, ti consigliamo di creare molte versioni del testo pubblicitario, quante ne puoi produrre realisticamente, ma da 5 a 10.

Leggeri cambiamenti nel testo pubblicitario possono avere un impatto significativo sui tassi di conversione. Testando contemporaneamente molte variazioni, è possibile determinare rapidamente quali versioni convertono di più. Fraziona il budget pubblicitario in segmenti più piccoli e assegna i budget a ciascuna versione dell’annuncio. E siate pronti a spendere una quantità relativamente consistente del vostro budget nella prima fase di sviluppo della campagna. I dati raccolti all’inizio infatti ti consentono di concentrare la tua campagna (e il tuo budget) sulle versioni del tuo annuncio che funzionano meglio.

6.verifica del ROI

Se hai impostato bene la tua campagna secondo quello che ci siamo detti, hai fissato obiettivi specifici. Quando hai iniziato la tua campagna, hai fissato obiettivi specifici. Una volta che la campagna è attiva devi tenere d’occhio tutti i parametri per comprendere se hai settato tutto in modo da avere effettivamente un ritrono sull’ivrstimento (ROI), ma non temere! Puoi sempre aggiustare i parametri, il tuo budget o riallineare le tue azioni con i tuoi obbiettivi.

Calcolare il ROI non è difficile: prendi l’importo che paghi per ogni clic e moltiplicalo per la percentuale di clic che convertono, per farti un’idea dei risultati che stai ottenendo.

Stanno arrivando tutte le conversione che speravi di ottenere? Hai generato vendite? Non temere. C’è sempre modo do migliorare una campagna AdWords. Hai bisogno di una mano?

Cerchi un esperto che possa seguire le tue campagne Adwords a Perugia o in altre zone d’Italia?

Contatta il nostro team per un consiglio 

Summary
6 consigli per impostare bene la tua campagna AdWords | CreaCity
Article Name
6 consigli per impostare bene la tua campagna AdWords | CreaCity
Description
Gestire una campagna AdWords richiede un lavoro intelligente e costante. Ecco i 6 passaggi fondamentali per investire bene i propri soldi.
Author
Publisher Name
CreaCity
Publisher Logo
Tag: , , ,

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *