Gestire un’attività e-Commerce senza partita IVA è possibile? In questo articolo diamo risposta a questa e alle altre domande che tutti si fanno prima di iniziare a vendere online.
Ma insomma… per aprire un e-Commerce serve la partita IVA? Visto che l’argomento mi sembra interessante e in giro se ne leggono tante, provo a darti informazioni veloci e precise, sperando che possano esserti utili.
Quindi: facciamo chiarezza su questo argomento che interessa un po’ tutti quelli che sono alle prime armi o vogliono iniziare un’attività di commercio online.
Cosa troverai in questo articolo:
1. Posso aprire un e-Commerce senza la partita IVA?
No, la partita IVA è necessaria per vendere online, a meno che la tua non sia una vendita occasionale.
Quindi, anche se mi piacerebbe dirti il contrario, hai necessariamente bisogno della partita IVA per vendere in maniera sistematica con un tuo sito e-Commerce.
Ci sono molte piattaforme che promettono di poter aprire un negozio online gratis, in maniera facile e veloce.
Questa informazione promozionale rischia di generare confusione e di creare l’illusione che una piattaforma gratuita permetta di sottrarsi ad ogni altro tipo di costo relativo al negozio eCommerce, partita iva compresa.
E invece anche nel caso di piattaforme gratuite con profili gratuiti ci saranno da costi di gestione da affrontare.
Per quanto riguarda nello specifico la partita IVA, dovrai inesorabilmente aprirla e affrontare adempimenti e costi se la tua è un’ attività di vendita non è occasionale ma sistematica e questo indipendentemente dal canale di vendita che deciderai di usare (piattaforma gratuita o sito dedicato).
Cerchi qualcuno che possa realizzare o gestire il tuo eCommerce? Contattaci adesso!
2. Se vendo su marketplace devo aprire la partita IVA?
Probabilmente ti chiedi come vendere su Amazon senza partita IVA. E’ possibile? La risposta è sì, se la tua vendita è occasionale.
Anche nel caso della vendita su piattaforme intermediarie come Amazon o eBay hai bisogno della partita IVA se vendi un modo sistematico.
La partita IVA non è un costo specifico legato al sistema di vendita ( marketplace o piattaforma proprietaria) ma dipende dal presupposto della “occasionalità” oppure della “sistematicità” della vendita.
Quindi dovrai aprire partita IVA per vendere in maniera non occasionale, anche attraverso marketplace.
Potrebbe interessarti anche: 30 esempi di siti eCommerce realizzati con WordPress da cui prendere ispirazione
3. Quando una vendita online può definirsi “occasionale” e quindi esente da partita IVA?
Per vendere online senza partita IVA devi abbandonare l’idea di aprire un sito web dedicato, pubblicizzare prodotti e vendere in modo sistematico e continuativo.
La vendita è considerata occasionale e quindi esente dall’obbligo di partita IVA:
- quando non hai un sito web dedicato alla vendita online (con relative schede che contengono prodotti per la vendita, un servizio di spedizione e assistenza clienti);
- se il tuo introito non supera i 5000 euro annui.
Ecco quindi il nodo della questione: se la tua vendita è occasionale non hai bisogno della partita IVA.
Un esempio di vendita occasionale? Proporre un paio di pattini usati su eBay o su Vinted, un oggetto di tua proprietà o qualcosa che sia prodotto in piccole quantità e venduto una volta o sporadicamente.
In tutti gli altri casi la vendita è da considerare “professionale” e sarai tenuto a rispettare tutti gli obblighi specifici, partita IVA compresa.
Chi vende regolarmente e in via continuativa deve aprire partita IVA perché è considerato “venditore professionale“. In questo caso la vendita online rientra nelle regole della vendite regolamentate dal Decreto legislativo n. 185 del 1999.
L’art. 35 di questo decreto obbliga a indicare (al momento dell’apertura della partita IVA) l’eventuale indirizzo del sito web usato per il commercio dei propri prodotti e a mettere in evidenza all’interno del sito stesso il proprio numero di partita IVA.
Tutto chiaro?
Se hai ancora qualche dubbio parliamone nei commenti. Vuoi iniziare a vendere online?
Chiedi a noi di realizzare o gestire il tuo eCommerce
Altre risorse dal nostro siti che potrebbero interessarti:
- Come creare schede prodotto ottimizzate per Google
- 9+10 motivi per cui conviene aprire un eCommerce
- Cos’è Woocommerce?
- Come ottimizzare le schede prodotto del tuo eCommerce per la SEO