
Webmaster non si nasce, si diventa. E ci vogliono anni di esperienza. Ma come puoi riconoscere un vero professionista, esperto nella realizzazione siti web da chi si improvvisa o è ancora alle prime armi?
Cosa troverai in questo articolo:
Le 8 domande da fare per arruolare un webmaster esperto
La competizione nel web è altissima e un sito web bello e originale, che sappia distinguersi dalla massa è la base di partenza per iniziare a generare conversioni.
Di web master in giro ce ne sono tanti, più o meno bravi e per questo è indispensabile scegliere bene ed avere un’idea chiara del valore di chi hai davanti prima di affidargli la realizzazione del tuo progetto.
Ci sono alcune domande che puoi fare (diciamo, almeno, che al tuo posto io farei) al webmaster che pensi di assumere per capire se hai realmente difronte un professionista di valore.
1. Da quanto tempo ti dedichi alla realizzazione di siti internet?
Quando si tratta dello sviluppo di siti web l’esperienza conta.
Il tuo sito web deve essere sviluppato da qualcuno che abbia competenza e anni di esperienza alle spalle. Solo nel tempo, infatti, un professionista è in grado di sviluppare una sua propria metodologia di lavoro realmente efficace per prevenire inconvenienti futuri, risolvere criticità ed essere in grado di trovare soluzioni efficaci alle tue richieste.
Per farla breve: il tuo sito web non dovrebbe essere qualcosa da affidare al “cugino bravo” o sul quale il tuo webmaster farà pratica per imparare o perfezionarsi.
Vuoi realizzare un sito straordinario ma semplice da gestire?
2. Su quale piattaforma verrà costruito il mio sito web?
WordPress. Joomla, Magento o Shopify. Sono alcune delle alternative che puoi valutare. Ci sono diversi CMS (Content Management System) che un professionista può usare per sviluppare il tuo sito web.
Soprattutto se non hai già una tua idea precisa a qualcuno che sappia trovare per te la migliore soluzione, valutando attentamente anche altre alternativa, come ad esempio quella di costruire da zero il tuo sito da zero in codice puro.
3. Quali ricerche precedono la costruzione del mio sito?
La risposta a questa domanda ti aiuterà davvero a riconoscere un professionista serio.
Mentre alcuni inizieranno a sviluppare il tuo sito web senza un’idea precisa o con un progetto appena abbozzato, gli sviluppatori web degni di questo nome si assicureranno di costruire non solo un buon sito, ma il sito giusto.
Per arrivare a questo risultato è indispensabile una attenta analisi iniziale delle tue esigenze e una profonda attività di ricerca grafica e tecnica.
Questa analisi preliminare dovrebbe iniziare con una lunga chiacchierata informativa sul tuo progetto e le tue necessità.
Quali sono i tuoi obiettivi? Hai già definito un target clienti? Vuoi un sito che possa trasformarsi
Se non hai già le risposte a queste domande il tuo web master dovrebbe essere in grado di accompagnarti nella riflessione per comprendere come allineare il prodotto web che andrà a realizzare (sito web, eCommerce, landing page) con i tuoi obiettivi e necessità.
I suggerimenti di un professionista nella maggior parte dei casi fanno la differenza!
4. Quali strategie userai perché il mio sito sia SEO friendly?
L’acronimo SEO (Search Engine Optimization) si riferisce alle misure tecniche adottate perché il sito web venga indicizzato velocemente dai motori di ricerca e possibilmente collocato in buona posizione fra i risultati della ricerca organica.
Alcuni sviluppatori ti diranno che il posizionamento che speri di ottenere nella ricerca organica avverrà facilmente, appena il sito web sarà realizzato. Ma l’ottimizzazione SEO è davvero efficace quando è integrata nel sito dalle fondamenta e costante nel tempo.
Il tuo sito dovrebbe essere progettato fin dall’inizio in ottica SEO e pensato per integrare le attività di SEO e SEA che saranno in futuro necessarie.
Per approfondire: Cos’è la SEA? Quale differenza c’è tra SEA e SEO?
5. Quale impegno avrò nella creazione del mio sito?
Vuoi far parte del processo di creazione ed essere ascoltato in ogni fase del progetto? O preferisci formulare le tue richieste e aspettare che tutto il lavoro sia realizzato?
Diciamo che sarebbe bene mediare fra questi due estremi ma che la collaborazione del cliente è spesso importante per la buona riuscita di un progetto.
Un buon professionista dovrebbe rispondere efficacemente, sia che tu gli chieda di fare tutto (o quasi!) sia che tu voglia essere coinvolto in prima persona in ogni fase del processo.
6. In che termini Il sito web sarà modificabile?
Uno specialista serio risponderà a questa domanda spiegandoti bene quali parti del sito, e quali elementi e contenuti saranno modificabili in autonomia.
Ci sono aspetti che potrai gestire tu in prima persona e in altri che richiederanno un nuovo intervento da parte di un professionista.
É essenziale che ci sia chiarezza fin dall’inizio, su alcuni aspetti specifici come l’eventuale migrazione del sito, l’integrazione e gestione di un blog aziendale o la trasformazione di un sito web basico in un eCommerce.
Ci sono molte differenze fra un sito professionale realizzato in WordPress e un sito fai da te e un web master serio deve essere in gradO di spiegarti tutte le differenze, per trovare una soluzione su misura, realmente adatta a te.
Per approfondire: Che differenza c’è fra un sito Wix e un sito WordPress?
7. Quanto tempo impieghERAI per la realizzazione del mio sito web?
Lo sviluppo di un buon progetto web richiede impegno.
E’ importante capire quali saranno i tempi effettivi e assicurarsi che questi siano rispettati. Se ti aspetti che un fantastico sito web possa essere online in due settimane, probabilmente stai sognando o ti sei rivolto a qualcuno che ti ha fatto promesse vane.
Ogni agenzia web ha un proprio modo di organizzarsi e gestire i tempi dei lavori. Molto dipenderà ovviamente anche da ciò che chiedi e dalle tue esigenze specifiche, ma il fattore tempo è qualcosa di cui dovrai assolutamente discutere in anticipo per poter valutare bene.
8. Puoi mostrarmi qualche esempio di come costruisci siti web?
I risultati già ottenuti sono la previsione più probabile dei risultati futuri.
Non fidarti di qualcuno solo per quello che ti racconta, ma dai un’occhiata al suo portfolio di lavori. Un professionista serio sarà ben felice e orgoglioso di mostrarti quello che sa fare e quello che ha fatto già.
Insomma, il processo di creazione di un nuovo sito web può essere un’avventura entusiasmante a patto di rivolgersi ad un professionista che sappia il fatto suo. Vale la pena spendere un po’ del tuo tempo per scegliere bene!
Cerchi uno specialista?
A noi piacerebbe lavorare per te. Contattaci, saremo felici di rispondere ad ogni tua domanda, di chiarire i tuoi dubbi e spiegarti cosa sappiamo fare!
Chiedi una consulenza gratuita