Il sito perfetto? Deve essere bello e semplice. Ho scelto per te 10 esempi di siti stupendi che sapranno sorprenderti e che ti saranno d’ispirazione.
Perché un sito web bello e semplice?
“Bello” e “semplice”.
Due aggettivi casual (non troppo impegnativi) che descrivono alla perfezione un sito web davvero efficace. Quello che ti fa dire “Wow!”.
Le cose preziose non hanno bisogno di aggettivi ampollosi e barocchi. Ecco perché mi piace definire i siti che vale davvero la pena di visitare come belli e semplici.
“La bellezza è come una ricca gemma, per la quale la montatura migliore è la più semplice.” (Francis Bacon)
Bellezza e semplicità: le caratteristiche del sito perfetto!
Ma come sono i siti internet belli e semplici? Ne parliamo un po’ in questo paragrafo. Se invece vuoi consultare subito la mia raccolta di esempi di siti web vai direttamente → qui.
Un sito web bello
Per essere bello, il sito web deve ospitare tanta buona grafica ed essere visivamente ordinato, con:
- immagini originali, correttamente dimensionate e ben distribuite;
- testi coinvolgenti, scritti con attenzione e con un tono adatto al brand.
Immagini originali (non banali e non copiate da altri siti e correttamente ottimizzate per i motori di ricerca contribuiscono anche ad un buon posizionamento del sito nella classifica dei risultati di Google.
Tutti gli elementi visivi (anche il logo, i colori dominanti e sezioni specifiche come i banner e il footer) dovrebbero:
- creare valore
- saper parlare del brand
- essere in equilibrio fra di loro e con il resto della grafica del sito web
- essere coerenti con il tipo di attività e con il progetto che il sito dovrà rappresentare
Le parole dei testi vanno scelte con cura: non una in meno o in più di ciò che serve. Il copywriting (generale e di ogni frase) va creato e personalizzato in modo da essere persuasivo e godibile.
E’ fondamentale scegliere attentamente cosa dire e come dirlo: con un tono di voce (tone of voice) adatto, per dare appunto “una voce” coerente al brand al progetto.
Un sito web degno di nota è l’esatto contrario di:
- una costruzione grafica banale, disordinata o eccessiva, con troppi elementi e pochi spazi vuoti;
- un copy con testi trascurati, ridondanti e poco empatici.
Ti consiglio di non sottovalutare l’importanza di un font adatto. I caratteri grafici danno forma alle parole. Per questo possiamo considerare la scelta dei font non solo un fatto estetico, ma anche una decisione profondamente legata al modo di comunicare.
I caratteri tipografici del sito contribuiscono infatti moltissimo a creare l’atmosfera generale e lo stato d’animo che si vuole suggerire.
Un assetto grafico vincente è sempre frutto di equilibrio fra spazi pieni e spazi vuoti, dove testo e immagini sanno trovare il loro posto.
L’organizzazione dello spazio visivo assieme all’armonia delle forme giocano un ruolo fondamentale per una costruzione grafica d’effetto.
Un sito web semplice
Un sito web valido non deve essere solo bello ma anche semplice. Il primo sinonimo che mi viene in mente per descrivere quello che intendo è usabile: intuitivo, adattabile ad ogni dispositivo e piacevole da navigare.
La semplicità estetica e funzionale del sito web sono connesse tra loro, perché quando un sito propone le informazioni in maniera ordinata e fruibile diventa anche piacevole da esplorare.
Quando si parla di semplicità d’uso ci sono anche alcune questioni tecniche da considerare, prima fra tutte la velocità di caricamento delle pagine. Perché se un sito è lento allora diventa difficile, a volte addirittura impossibile, da navigare. Le pagine si bloccano e compaiono errori 404 a ripetizione che complicano la vita anche al più motivato degli utenti.
Anche le pagine 404 sono pagine del tuo sito degne di attenzione e dovrebbero essere trattate con cura e create per essere originali e di valore.
Per saperne di più: Come creare una pagina errore 404 personalizzata + esempi di siti web con pagine errore creative.
10 Esempi di siti web belli e semplici
Ecco 10 siti web belli e semplici: essenziali, ordinati e dal design ricercato. E facili da consultare.
Li ho selezionati con cura perché possano esserti d’ispirazione se stai pensando a come creare il tuo.
- Montblanc
- J.K. Rowling
- Nicoletta Ceccoli
- Brunello Cucinelli
- Mastri Birrai Umbri
- Trasimemo Social Craft
- Hotel ligure Alassio
- HubSpot
- Lush
- Mr wonderful
1. Montblanc
Il sito di Monblanc è sobrio ed elegante, perfettamente in linea con il brand.
La prima schermata propone una serie di slide che scorrono orizzontalmente. Ognuna mostra un’immagine ricercata con un prodotto Montblanc in evidenza, contestualizzato. Ad ogni slide è associata una frase dal copy essenziale e preciso che riflette lo stile del marchio e suscita emozione.
Le call to action che invitano all’acquisto sono discrete ma efficaci. L’effetto d’insieme? Uno splendido equilibrio fra layout grafico minimal, immagini raffinate e testi essenziali. Un sito non solo bello e semplice ma praticamente perfetto!
2. J.K. Rowling
Siamo sul sito della famosa scrittrice della saga di Harry Potter.
La home page riproduce una scrivania di legno piena di oggetti.
Originale la scelta di usare un’unica grande grafica che percorre verticalmente tutta la pagina.
Agli oggetti virtualmente appoggiati, si alternando brevi frasi tratte dalla sezione news scritte in bianco, il più neutro fra i colori che quando di tratta di mettere in risalto un messaggio testuale è però capace di trasmetterlo forte e chiaro, Se è associato ad uno sfondo colorato saturo e ricco di colori scuri, come in questo caso.
Il resto del sito è prevalentemente occupato da testi neri su sfondo bianco, con poche immagini. Questa scelta (contraria alla precedente) enfatizza ulteriormente l’effetto della home page, Un po’come accade fra la copertina di un libro e le sue pagine.
Meraviglioso, un sito web che vale la pena di visitare!
3. Nicoletta Ceccoli
Il professionista che ha realizzato questo sito-portfolio di Nicoletta Ceccoli aveva il compito di mettere in risalto le splendide illustrazioni dell’artista, senza disturbare con troppi altri elementi grafici: direi che l’obbiettivo è stato centrato!
La home page mostra una serie di immagini che si alternano, con un suggestivo avvicinamento di campo verso l’osservatore. Il risultato è una specie di splash page, dall’effetto ipnotico.
Sebbene gran parte della bellezza del sito sia dovuta alle immagini, l’impostazione grafica discreta e sobria aggiunge valore al progetto, creando un’atmosfera rarefatta e affascinante, che lascia senza fiato.
4. Brunello Cucinelli
Il sito di Brunello Cucinelli denota gusto e sobrietà.
L’assetto grafico generale è bello e semplice, con immagini e testi ben distribuiti su sfondo bianco, con ampie zone vuote che danno respiro. Non poteva mancare il link interno che rinvia alla Boutique.
Parola d’ordine: un esempio di sito estremamente elegante!
5. Mastri Birrai Umbri
Ecco un sito di grande effetto, dall’atmosfera calda e suggestiva. La home page è costruita a schermata unica, con un video in background che declina le sfumature di colore oro e caramello, tipiche proprio della birra.
L’attenzione del visitatore cade immediatamente sul messaggio centrale. Poche parole rappresentative proposte con un font dalle linee morbide e amichevoli.
In questo sito web si fa ottimo uso della splash page iniziale, usata come disclaimer sull’età dell’utente.
Per quanto riguarda le altre pagine: bellissima la presentazione grafica dei prodotti. I contenuti testuali sono sempre in armonia con le immagini.
Vola a dare un’occhiata!
6. Trasimemo Social Craft
Trasimemo Social Craft è un progetto eCommerce con finalità sociali, molto particolare.
Lo sfondo della home mette in risalto il messaggio centrale. Particolarmente azzeccato il mix di colori dello sfondo, con un tocco di arancio che trascina l’attenzione di chi guarda sul pulsante che rinvia allo shop. In questo caso sono i colori e il font che aiutano a costruire il percorso logico che porterà l’utente direttamente al cuore del progetto.
L‘eCommerce che non ti aspetti!
7. Hotel ligure Alassio
Un sito ricco ed elegante, quello dell’Hotel Ligure Alassio, con una bellissima home page che attira l’attenzione sul pulsante centrale, blu come il mare dove l’hotel è ubicato, dedicato alla prenotazione delle camere.
La grafica (con particolare riguardo alla scelta dei colori e alla collocazione degli elementi visivi) motiva il visitatori a cliccare. Il copywriting della call to action collocata al centro della pagina offre una scorciatoia per prenotare immediatamente una camera. E mi ricorda quante volte mi sono arrovellata tra le pagine di siti delle strutture ricettive. In cerca di un listino, a perdere tempo riempendo moduli di contatto, in attesa di preventivi. Il Ligure sceglie una strada opposta: semplice e veloce per far risparmiare tempo a chi atterra sul sito.
esplorando i contenuti, si scoprono immagini ricercate e preziose, particolarmente importanti quando si tratta di valorizzare un’attività ricettiva.
Tutta la grafica del sito è giocata sui colori Tiffany e argento.
Riconoscibile e personale, usabile ed elegante. Un sito che merita assolutamente il suo posto nella mia lista dei 10 siti web belli e semplici!
8. HubSpot
Ecco un altro sito bello e semplice: dall’aspetto vivace, in linea con il tone of voice dell’azienda, semplice e colloquiale.
La grafica di Hubspot è titalmente personalizzata e molto riconoscibile, con un tocco di arancio che regala coerenza e collega visivamente tutte le pagine.
Una grafica irresistibile!
9. Lush
La forza di Lush è da nella comunicazione stravagante e originale, sempre in linea con i valori e con le scelte etiche del brand.
Il sito esce decisamente dall’ordinario. L’originalità dei testi è degna di nota, con le sue scelte stilistiche innovative ed emozionali Un tipo di copywriting che aggancia emotivamente l’utente e a cui molti altri si sono ispirati. E che si vede sempre più spesso.
.Chi altri se non Lush definirebbe con l’espressione “luce gloriosa” l’effetto di uno scrub per il corpo? A me sembra geniale!
10. Mr Wonderful
Mr Wonderful sorprende con la sua grafica coloratissima e le sue frasi emozionali.
Questo sito è un eCommerce che propone tanti oggetti divertenti in maniera originale.
La home page ricorda visivamente una landing page e invita ad iscriversi alla newsletter. E’ una schermata che Mr Wonderful cambia spesso ma che per quanto sempre diversa sicuramente ti sorprenderà.
Multiforme e accattivante!
E insomma… sono riuscita a spiegare cosa intendevo per siti web belli e semplici?
Spero di averti ispirato con i miei esempi. Mi è sfuggito qualche sito davvero bello che vale la pena di vedere? Lasciami un commento!
Vuoi creare un sito bello e semplice?
parlaci ora della tuO progetto
siete stati di ottimo aiuto
Ne siamo felici, Alessio. Grazie per aver dedicato del tempo al nostro articolo e in bocca al lupo per il tuo progetto!