Ti serve una landing page o una splash page? Ti spiego al volo la differenza: con poche parole e un’infografica!
Se alcuni clienti non mi avessero chiesto chiarimenti probabilmente non avrei mai pensato di mettere a confronto una landing page con una splash page: sono così diverse!
Cos’è una landing page
Una landing page è chiamata anche pagina di destinazione o pagina “post click”, perché si tratta della destinazione di una campagna pubblicitaria e viene raggiunta cliccando un link: ad esempio un annuncio Google o su Facebook, oppure il pulsante di un’email.
Lo scopo principale di una landing page è quello di generare conversioni, cioè convincere le persone che sono arrivate alla pagina (dimostrando interesse) a compiere un’azione: acquistare un prodotto, sottoscrivere la provare gratuita di di valore, un servizio, riempire un modulo di contatto. Oppure lasciare i propri dati personali in cambio del download di una risorsa gratuita, come ad esempio un template, una guida o un e-book.
Per raggiungere l’obbiettivo di conversione, la landing page deve essere costruita in modo strategico dal punto di vista grafico e testuale per proporre al meglio un’offerta di valore, difficile da rifiutare.
Se vuoi approfondire vai qui: 18 esempi di landing page da cui prendere ispirazione
Come usare una Splash page
La Splash page è una pagina che precede l’ingresso vero e proprio ad un sito web. Si tratta di uno strumento multiforme, che può essere sfruttato in tanti modi diversi.
Il più tipico esempio di pagina Splash è la schermata di benvenuto che invita ad entrare nel sito. Ma una pagina Splash può funzionare anche come disclaimer per consentire o meno l’accesso in base all’età. O per permettere all’utente di fare una scelta relativa alla modalità di navigazione, ad esempio proponendo due percorsi diversi in base alla lingua o alla zona geografica.
Con una pagina di questo tipo puoi anche mettere in evidenza un prodotto specifico, una promozione o un lavoro grafico di particolare valore (cosa che potrebbe essere particolarmente utile nel caso del sito-portfolio creativo, di un artista o di un fotografo).
Vuoi progettare una pagina Spalsh perfetta? Vai qui: Guida all’uso della Splash page + esempi.
Che differenza c’è tra una una landing page e una splash page?
La landing page è la destinazione di una campagna pubblicitaria online, una pagina autonoma che contiene un link interno (apre un form di contatto, o invita a fare un acquisto).
Al contrario, la splash page non è una pagina autonoma, ma una sorta di “anticamera” per l’ingresso al sito web. La pagina contiene un link in uscita che rinvia alla home del sito web a cui è collegata.
Vuoi convertire di più? Ti serve una landing page, magari da collegare a una campagna annunci su Google. La combinazione di questi due strumenti crea una speciale sinergia: con l’annuncio PPC (pay per clic) attiri clienti interessati sulla la tua landing page, dove proponi e illustri la tua offerta.
Vuoi accogliere l’utente che arriva al tuo sito web (dalla una ricerca su Google o direttamente digitando l’indirizzo sulla barra di navigazione)? In questo caso puoi pensare di inserire una splash page nel tuo sito per attirare attenzione con una grafica speciale o un messaggio in evidenza.
- Con una splash page: il visitatore è invogliato ad entrare nel sito. Puoi stupirlo e coinvolgerlo emotivamente. E’ anche l’occasione perfetta per stabilire il tuo tone of voice o per dare un assaggio di quello che troverà. Oppure per aiutare l’utente a fare una scelta legata alla modalità di navigazione del tuo sito web.
- Con una landing page: convinci raggiunto la pagina ad acquistare o a lasciare i suoi dati.
Quando la landing page punta a concludere una vendita viene chiamata anche sales page, invece quando il suo scopo è raccogliere dati o generare un lead è definita anche squeeze page.
Se vuoi approfondire: Quale differenza c’è tra una sales page e una squeeze page?
In cosa sono simili una splash page e una landing page?
Semplicemente, non sono simili, ma diversissime! Ma possono essere entrambe utilissime per la tua strategia di web marketing.
Entrambe dovrebbero essere progettate con cura, per attirare attenzione e coinvolgere l’utente.
Insomma, Landing o Splash? Te lo diciamo con questa infografica!
Userai una splash page, una landing page o entrambe? Lasciami un commento!
Se vuoi un consiglio dal nostro team per progettare il tuo sito web (splash page e landing page comprese)
Contattaci per una consulenza gratuita