SEA significato marketing, definizione, differenza con la SEO
Tempo di lettura: 5 minuti
Aggiornato al 07 Marzo 2025

Cos’è la SEA ? Ecco il significato di questo acronimo noto nel marketing e la differenza tra SEA, SEO e SEM.

1. SEA significato (marketing) e definizione

SEA è l’acronimo di Search Engine Advertising e significa letteralmente “pubblicità sui motori di ricerca”.

Fare SEA vuol dire si riferisce pubblicare annunci pubblicitari sui motori di ricerca come Google o Bing per ottenere visibilità e aumentare le visite che un sito o un eCommerce riceve.

La rete di ricerca di Google è il principale circuito per pubblicare annunci ed è compresa all’interno della più vasta Rete Google di cui fanno parte anche  i cosiddetti siti partner (siti web e app che mettono a disposizione il proprio spazio per l’inserimento di annunci pubblicitari).

Quando pubblichi un annuncio su Google questo può essere mostrato:

La pagina di destinazione del tuo annuncio può essere: l’home page del sito, una pagina prodotto del sito eCommerce o una landing page.

2. Come funziona la SEA su Google?

Google assegna una posizione agli annunci in base al meccanismo dell’asta complessa.

Gli inserzionisti fanno offerte per una parola chiave di loro interesse e competono per aggiudicarsi le migliori posizioni al minor prezzo (uno spazio molto ambito è quello in alto, all’inizio della pagina dei risulta di ricerca).

SEA e sistema pay per click

La pubblicità sui motori di ricerca (SEA, Search Engine Advertising) è pagata in genere dagli inserzionisti con il sistema pay per click (PPC).

Ogni annuncio viene mostrato alle persone che digitano precise parole chiave. Solo quando l’inserzione è effettivamente cliccata da qualcuno si attiva il link che rimanda al sito inserzionista che dovrà pagare il costo per il clic ricevuto.

A patto di settare bene le campagne questo meccanismo può essere molto vantaggioso perché l’inserzionista paga solo se il suo annuncio viene cliccato. Per ottenere benefici reali dalla pubblicità sui motori di ricerca è necessario:

  • individuare le parole chiave (keyword) realmente rilevanti per il sito inserzionista;
  • costruire annunci pertinenti.

La rilevanza delle parole chiave per cui si decide di competere, insieme alla qualità testuale e grafica della pagina di destinazione e alla pertinenza dell’annuncio sono fattori determinanti per il successo di una campagna SEA.

Chiaramente ogni campagna annunci deve essere monitorata nel tempo soprattutto in vista di una ripartizione strategica delle risorse economiche in base agli annunci che generano più conversioni.

I diversi tipi di campagne annunci per fare SEA su Google

Il principale circuito della Search Engine Advertising (SEA) è Google Ads, ma anche gli altri motori di ricerca come Bing e Yahoo hanno sistemi analoghi per pubblicare annunci.

Ma parliamo di Google.

Il motore di ricerca più famoso al modo offre la possibilità di gestire diversi tipi di campagne pubblicitarie SEA:

  • Annunci testuali: sono quelli che compaiono nella pagina di ricerca, sopra o sotto i risultati ‘naturali‘ (quelli non a pagamento, per intenderci). Questo tipo di inserzioni possono essere mostrate anche su Google Play, Google Maps o Google Images o su spazi offerti da siti partner di Google.
  • Campagne display: si tratta di annunci visivi pubblicati nella rete display di Google. Il  remarketing sfrutta spesso questo tipo di SEA.
  • Annunci di Google Shopping: sono mostrati da Google nella sezione di ricerca “Shopping” e fra i risultati organici, in apposito box informativi dedicati. Le campagne shopping sono dedicate espressamente ai prodotti dei siti eCommerce:  ogni annuncio atterra infatti sulla scheda di un prodotto del sito eCommerce. Un annuncio shopping è il miglior modo di promuovere su Google un prodotto in vendita sul tuo shop (se non hai un sito eCommerce non puoi sfruttare questo tipo di SEA).
  • Campagne video: gli annunci pubblicitari sono mostrati in formato video, come contenuto indipendente o in streaming sulla rete di Google.
  • Campagne per app: si tratta di annunci pubblicati nelle app dei partner di Google che acconsentono alla pubblicazione di inserzioni.

Per approfondire:

3. SEA e SEO quale differenza c’è?

SEA e SEO sono due diversi modi di promuovere il tuo sito web sui motori di ricerca entrambi utili alla tua strategia di marketing.

Mentre la SEA, come abbiamo detto, (pubblicità sui motori di ricerca) persegue questo scopo con gli annunci a pagamento, la SEO migliora la visibilità del sito web  in modo gratuito: promuovendo un buon posizionamento naturale (non a pagamento) fra i risultati della ricerca organica.

La SEA:

La SEA (search engine advertising) punta ad aumentare il numero di clic che un sito web riceve attraverso annunci a pagamento sui motori di ricerca come Google.

Invece la SEO:

La SEO (Search engine optimization) comprende tutte le azioni e le attività di ottimizzazione del sito web e dei suoi contenuti per favorire la corretta indicizzazione da parte dei motori di ricerca e un posizionamento vantaggioso nella SERP (pagina dei risultati della ricerca organica).

un esempio per capire: questo è un annuncio testuale PPC relativo al nostro antivirus per siti web, posto in evidenza in prima pagina fra i risultati di Google. L’annuncio ha ottenuto la migliore posizione su Google e si colloca al di sopra degli altri risultati, quelli della ricerca organica.

sea, significato di search engine advertising: esempio di annuncio su Google

SEA +SEO = SEM

SEO e SEA sono parti integranti del SEM Search Engine Marketing.

Con gli annunci a pagamento (campagne SEA) e con l’ottimizzazione del sito (SEO) si può costruire una strategia di marketing per i motori di ricerca capace di portare risultati effettivi e misurabili.

A CreaCity ci occupiamo di con successo di campagne pay per click, di ottimizzazione SEO e di content marketing per i motori di ricerca. Molti faranno promesse per poi deluderti. Noi?

Abbiamo deciso di puntare sulla serietà per offrirti risultati reali e misurabili.  

Contattaci per il nostri servizi sea,SEO e SEM

Summary
SEA significato marketing, definizione e differenza con la SEO
Article Name
SEA significato marketing, definizione e differenza con la SEO
Description
Significato e definizione dell' acronimo SEA, cos'è la search engine advertising
Author
Publisher Name
Creacity
Publisher Logo
Tag: , , ,

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *