
Stai pensando di avviare un’attività online? Capire quale differenza c’è tra un blog e un sito web è importante per dare la forma giusta al tuo progetto.
Cosa troverai in questo articolo:
Differenza tra blog e sito web
Il blog è nato in passato come semplice diario online. I primi siti web erano statici, per lo più informativi e costruiti in HTML.
Blog e siti web si sono profondamente evoluti da ciò che erano in origine e sono oggi strumenti versatili per creare presenza digitale, fare web marketing, attrarre traffico qualificato e generare acquisti.
Blog e sito web: in cosa sono simili e in cosa, invece, sono diversi?
Le differenze tra sito web e blog sono molte e coinvolgono diversi aspetti: la struttura, lo scopo del progetto il livello di interazione e anche frequenza di aggiornamento dei contenuti.
Cos’è un sito web?
Il sito web è un insieme di pagine web correlate organizzate in una struttura gerarchica che include una pagina principale (home page) e una serie di pagine secondarie.
É identificato da un nome dominio e raggiungibile da un motore di ricerca come Google o digitando direttamente l’URL nella barra indirizzi del browser.
Cos’è un blog?
Il blog è un sito web, anzi, è un particolare tipo di sito web dinamico che ospita contenuti inerenti a uno specifico tema o argomento. É aggiornato spesso e scritto di solito in uno stile conversazionale.
I contenuti del blog (chiamati “post” o anche articoli) sono ordinati in senso cronologico inverso (dal più recente al più vecchio).
Tutte le differenze tra blog e sito web
Le differenze tra un blog e un sito web riguardano sostanzialmente quattro aspetti:
- Struttura
- Dinamicità
- Interazione
- Scopo
1. Struttura
Ogni sito web (anche il blog) è costituito da pagine correlate, organizzate in una struttura gerarchica definita anche alberatura, perché lo schema gerarchico dei contenuti ricorda appunto la forma di un albero rovesciato.
Digitando il nome del sito l’indirizzo nella barra del browser si raggiunge la home page che è la pagina principale e il primario punto di accesso.
Ecco invece l a struttura o alberatura di un blog:
Come vedi, la struttura del sito e del blog sono molto simili, ma quella del blog mostra alcune particolarità.
Il blog non è costituito da pagine ma dada articoli (blog post) che:
- sono ordinati in senso cronologico inverso
- sono raggruppati in base a criteri personalizzabili, come ad esempio le categorie;
- possono appartenere contemporaneamente a più categorie.
La struttura del sito e del blog ne influenza anche le modalità di consultazione.
Come si esplora un sito web
Il sito web si esplora per lo più attraverso il Menù principale che rinvia alle sezioni più importanti del sito e i tramite i menù secondari.
Nelle pagine possono essere presenti anche altri link interni cioè dei collegamenti ipertestuali che collegano i contenuti tra loro in modo logico. Ma di solito i collegamenti interni di un sito web sono meno numerosi rispetto a quelli presenti solitamente in un blog.
Altri modi per navigare il sito:
- Footer: l’area rea in fondo alla pagina può rinviare a sezioni come risorse, pagine legali e contatti
- Call to action: Pulsanti che guidano l’utente verso azioni specifiche
- Sidebar: Barra laterale con menu di navigazione secondari e contenuti
Come si esplora un blog
Il blog può essere esplorato seguendo l’ordine cronologico di pubblicazione dei post. Ma può anche essere può consultato per categorie (classificazioni più ampie) o tag (etichette specifiche) cioè con una ricerca per argomenti che permette ai lettori di accedere a contenuti che sono affini o correlati.
Altro meccanismo essenziale di collegamento tra i post sono i link interni che possono essere presenti anche in un sito web ma che in blog sono di solito molto numerosi.
Inseriti all’interno dei testi i link che permettono di passare da post all’altro quando viene menzionato un argomenti già trattato dal blog. I
Altri modi di esplorare il blog:
- Post correlati: di solito sono mostrati in automatico alla fine di ogni post in base a categorie, tag.
- Menu di navigazione: Sezioni come “Post più popolari” o “Post in evidenza” collegano i post principali tra loro indipendentemente dalla data di pubblicazione
- Archivi e Tassonomie personalizzate: Alcuni blog creano sistemi di classificazione specifici per il loro settore, come “Ricette per ingredienti” o “Tutorial per livello di difficoltà”.
2. Dinamicità
Il blog è per sua natura dinamico caratterizzato da una naturale tendenza al cambiamento, mentre di solito il sito web non è altrettanto mutevole nei contenuti.
I siti web possono essere statici oppure dinamici mentre il blog è, per sua natura, sempre dinamico.
I siti web possono essere statici o dinamici
In realtà praticamente tutti i siti web hanno alcuni elementi variabili al loro interno e i siti “completamente statici” sono ormai una forma obsoleta relegata al passato.
Anche se i siti del tutto statici non esistono praticamente più, un sito web tende comunque a mostrare pagine statiche che offrono informazioni fisse e che non ha necessità di essere modificate spesso (ad esempio una pagina “chi siamo” o una pagina “contatti”)
Il più tipico esempio di un sito web minimamente dinamico e con pochissimi elementi variabili è il sito vetrina, che è una sorta di brochure che presenta un’azienda, i suoi prodotti e i suoi servizi.
Ma con un sito web si può fare molto di più che offrire una sorta di dettagliato biglietto da visita.
Un sito web può trasformarsi in un ecosistema caratterizzato da un maggiore alto livello d dinamicità. Ne sono esempi
- un sito eCommerce: in questo caso nuove pagine prodotto vengono sempre aggiunte a quelle esistenti
- una piattaforma per l’apprendimento a distanza (eLearning): nuovo materiale didattico viene caricato, come ad esempio videolezioni
Al contrario di un sito web, il blog è sempre “dinamico”
Non potrebbe esistere un blog statico, perché l’aggiornamento frequente dei contenuti è intimamente connesso alla natura stessa del blog e al concetto di fare blogging.
La mutevolezza e il cambiamento sono infatti l’essenza di questo tipo di progetto!
Un buon blog è popolato di articoli e frequentemente aggiornato. Il blogger che lo gestisce è frequentemente attivo per proporre contenuti nuovi ma anche per revisionare e attualizzare quelli già pubblicati.
Nuovi articoli/post vanno ad aggiungersi ai precedenti e anche quelle più vecchie tendono ad essere revisionati spesso e quindi a modificarsi per a migliorare.
A dimostrazione di quanto l’aggiornamento degli articoli sia funzionale allo scopo del blog puoi notare che, di solito, la data di pubblicazione o dell’ultima modifica è posta sempre in evidenza, all’inizio della pagina.
Se metti a confronto la prima pagina di un blog e quella di un sito web quale differenza ti salta all’occhio?
La prima pagina di un sito web rimane più o meno sempre la stessa, non solo nella struttura ma anche nei contenuti.
Ci sono elementi che possono cambiare ma di solito sono pochi come ad esempio data e ora, banner e popup che mostrano offerte).
Si tratta molto spesso di variazione automatizzate oppure di modifiche manuali sporadiche che coinvolgono il restyling testuale e/o grafico del progetto.
La prima pagine di un blog cambia spesso!
Soprattutto se il blogger sa fare bene il suo lavoro, troverai sempre contenuti nuovi e freschi.
3. Interazione
Ecco un’altra importante differenza tra blog e sito web:
Il blog è sempre interattivo mentre il sito web di solito non lo è o può esserlo in parte.
Un aspetto essenziale che caratterizza il blog è proprio la sua predisposizione all’interazione e alla creazione di una relazione diretta con un pubblico di riferimento (target di persone interessate al tema del blog). Si parla anche di comunicazione bidirezionale, con uno scambio informazioni idee e commenti fra il blogger e il suo pubblico.
Ogni blog è vive e si nutre della partecipazione di chi lo segue.
Gli articoli sono pensati e scritti per attrarre un pubblico specifico e per interessare e coinvolgere i lettori, essere condivisi sui social e ricevere commenti. Proprio ai commenti è di solito dedicata una sezione collocata in fondo alla pagina di ogni post.
Il sito web propone un tipo di comunicazione prettamente unidirezionale, senza un reale scambio. Le informazioni sono trasmesse alle persone senza una possibilità di risposta immediata o di interazione.
Anche il sito web può presentare un certo grado di interazione, anzi sempre più spesso i siti web sono costruiti e usati in maniera strategica per creare relazioni con i clienti e fidelizzarli, attraverso chat, offerte speciali riservate, forum di discussione integrati e uno spazio per le recensioni.
Anche quando il sito è parzialmente interattivo, si tratta comunque di un modo diverso di creare relazioni e interazione.
Ritornando al buon vecchio sito vetrina: questo è l’esempio più tipico di un progetto base, senza alcuna pretesa di interazione con i clienti, costituito di sezioni informative fisse caratterizzate da una comunicazione di tipo unidirezionale: Chi siamo (descrizione dell’azienda), Cosa facciamo (descrizione dei prodotti e dei servizi) più una sezione Contatti.
4. Scopo
I siti web come anche i blog possono essere utilizzati per scopi personali, professionali o aziendali.
La più evidente differenza tra sito e blog risiede però nella finalità del progetto:
Blog e sito web non servono a fare la stessa cosa!
Gli obiettivi del blog
Il blog non è più un semplice diario online. Nel tempo si è trasformato in un prezioso strumento di comunicazione e promozione, anche se del diario ha mantenuto l’assetto cronologico, la strutturale e in parte la funzione.
Lo scopo di un blog è condividere informazioni e idee con il tuo pubblico di riferimento che a seconda del tema che tratti può essere più o meno vasto.
I blog possono essere utilizzati per scopi personali, professionali o aziendali.
Con un blog puoi parlare di te o di tema specifico, costruire autorevolezza e raggiungere persone interessate. I tuoi contenuti potranno essere condivisi sulle piattaforme social web e con il tempo e la costanza vedrai crescere il tuo pubblico e le tue relazioni con persone interessate.
Obiettivi specifici del blog (esempi)
Ecco le finalità specifiche che un blog può perseguire:
Condividere informazioni e opinioni
- Diffondere competenze mostrare esperienze in un settore specifico
- Fornire aggiornamenti su un argomento in evoluzione
- Spiegare concetti complessi in modo semplice e accessibile
- Offrire guide e tutorial
Costruire una community
- Creare uno spazio di discussione attorno a interessi comuni
- Connettere persone con passioni o necessità comuni
- Costruire relazioni durature con i lettori
Guadagnare grazie ai contenuti
Monetizzare con pubblicità, sponsorizzazioni e link di affiliazione
Influenza e cambiamento
- Promuovere idee o cause importanti
- Sensibilizzare le persone su particolari tematiche sociali
- Offrire prospettive alternative o poco rappresentate
Sviluppo professionale e marketing
- Costruire un portfolio di contenuti
- dimostrare expertise in un dato campo
- Convertire visitatori in clienti
- Costruire fiducia e credibilità con il proprio pubblico
Un buon blog generalmente ha uno o più di questi scopi chiaramente definiti che guidano la creazione dei contenuti e le strategie di coinvolgimento del pubblico di riferimento.
Gli obbiettivi del sito web
Un sito web ti permette di proporre la tua attività online, offrire informazioni sul tuo brand, descrivere i tuoi prodotti e servizi, vendere i tuoi prodotti.
Obiettivi specifici del sito web (esempi)
Gli obiettivi specifici di un sito web variano in base alla natura del tuo progetto e possono andare dalla semplice presentazione dell’azienda (sito vetrina) alla vendita dei prodotti (eCommerce).
Ecco i principali obiettivi specifici che un sito web può perseguire:
Per le aziende
- Fornire informazioni sui prodotti/servizi: presentare l’offerta in modo dettagliato
- Generare vendite o raccogliere contatti
- Offrire assistenza clienti: risolvere problemi e rispondere a domande frequenti
- Aumentare la visibilità del brand: Rafforzare riconoscibilità e immagine aziendale
Per professionisti
- Attrarre opportunità di lavoro: mostrando le proprie competenze o un portfolio di lavori e progetti realizzati
- Mostrare testimonianze di clienti soddisfatti
- Offrire preventivi o consulenze online
Blog o sito web: come scegliere?
Ma insomma, meglio avere un sito web o un blog? Dipende dalla natura del tuo progetto! semplificando moltissimo:
Ti serve un sito web se
- vuoi uno spazio web che ti rappresenti (sito vetrina, professionale, aziendale o istituzionale)
- vuoi vendere i tuoi prodotti (e-Commerce)
- vuoi fare eLearning
Con un sito puoi:
- descrivere quello che fai
- costruire presenza digitale
- vendere prodotti o servizi
Ti serve un blog se
Hai bisogno di uno spazio web per pubblicare spesso contenuti e interagire con le persone:
- vuoi parlare di te (blog personale)
- vuoi informare le persone su un tema specifico (blog tematico)
Con un blog puoi:
- farti conoscere
- costruire autorevolezza nel tuo settore
- creare interazione con chi ti segue
- sponsorizzare prodotti e guadagnare con le affiliazioni
Ti serve un blog integrato nel sito se
L’opzione sito + blog è un terzo tipo di soluzione estremamente valida se vuoi sfruttare i benefici di una combinazione SEO vincente!
Sempre più spesso aziende e i professionisti aggiungono un blog aziendale al sito principale per trasferire autorevolezza e migliorare il ranking ( i posizionamenti organici sui motori di ricerca).
I vantaggi sono tantissimi!
Aggiungendo un blog al sito web puoi:
- informare i clienti sulle tue novità
- costruire autorevolezza nel tuo campo
- portare traffico qualificato al tuo sito web
- sostenere il tuo sito web lato SEO con il copywriting
- ottenere visite al blog e convertirle in vendite
Con la soluzione sito+blog puoi costruire una strategia di content marketing per:
- migliorare il posizionamento del tuo sito principale su Google
- aumentare il traffico che la tua attività riceve
Quale differenza c’è tra un Blog e un sito web? La nostra infografica
In questa infografica rivediamo tutte le differenza tra blog e sito web, di cui abbiamo parlato in questo articolo:
Vuoi creare un Blog o sito web? Ecco come fare
Dopo aver capito la differenza tra sito web e blog vediamo brevemente come creare l’uno e l’altro con estrema facilità usando WordPress: sicuramente la scelta migliore per un progetto di presenza digitale, sia esso un sito web, un blog o un sito web con blog annesso!
Nonostante i tratti e le caratteristiche che li distinguono, un sito o un blog possono essere creati con WordPress seguendo pochi passaggi, così come ti spieghiamo nella nostra guida. Puoi scaricarla completamente gratis. Non ti chiederemo nulla per farlo, nemmeno i tuoi dati o la tua email!
Per creare un sito o blog con WordPress ti serve
- un dominio cioè un nome per il tuo progetto
- un server che ospiti il tuo progetto (servizio hosting)
Il metodo più rapido ed economico per fare entrambe le cose è scegliere SiteGround, provider di hosting che offre ottime prestazioni a costi competitivi con WordPress pre-installato e seguire la procedura guidata (tenendo sotto mano la nostra guida, se preferisci installare tu stesso WordPress).
Vai sul sito di SiteGround, acquista il servizio e scegli il dominio:
- Crea un account
- Seleziona il piano di hosting adatto al tuo progetto
- Registra un nuovo dominio (nome+estensione) o migra un dominio esistente
- Completa la procedura
Avrai accesso al pannello di gestione e da qui potrai gestire il tuo hosting, installare e configurare il sito
Una volta completata l’installazione, avrai accesso alla dashboard di WordPress dove troverai due sezioni principali:
- Pagine: che ospiteranno contenuti statici come homepage, chi siamo, servizi e contatti;
- Articoli: per pubblicare i post che popoleranno il tuo blog.
Occupati della sicurezza del sito:
- Attiva il certificato SSL gratuito per proteggere il tuo sito
- Configura le impostazioni di caching per renderlo più veloce
- Configura le impostazioni di sicurezza
WordPress ti permette di gestire e personalizzare sia un sito web tradizionale che un blog, o una combinazione di entrambi, a seconda delle tue esigenze!
Cosa farai, alla fine? Sceglierai un blog, un sito web o una soluzione integrata(sito+blog)?